

PROGRAMMA
F. Schubert
Sonata in Sib, D 960:
Molto moderato;
Andante sostenuto
Scherzo. Allegro vivace con delicatezza Allegro ma non troppo.
E. Granados
da Goyescas:
n°4, “Quejas o la Maja y el Ruiseñor n°5, “El Amor y la Muerte”.
Lidia De Migno
Lidia De Migno intraprende i primi studi musicali, di pianoforte, sotto la guida del M° Cinzia Camillo.
Fino all'età di dodici anni fa parte del Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Nel 2009 è ammessa alla classe di Pianoforte del M° Maria Teresa Russo, presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, dove consegue, nel 2018, il diploma di Vecchio Ordinamento con il massimo dei voti e la Lode.
Nel 2021 consegue, presso lo stesso conservatorio, anche la Laurea di I Livello in Composizione, nella classe del M° Giacomo Vitale, con il massimo dei voti e la Lode.
Si perfeziona presso la Escuela Superior Musical Art di Madrid, dove è allieva della classe di Pianoforte del M° Giuseppe Devastato.
Prosegue gli studi di Composizione presso il Conservatorio Domenico Cimarosa, dove è iscritta all'ultimo anno del II livello.
Nel corso degli studi accademici, partecipa a diverse edizioni di concorsi pianistici internazionali: Concorso Internazionale “Napolinova”, Concorso Europeo Giovani Musicisti “Luigi Denza”, Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta”, Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare – Costiera Amalfitana”, classificandosi fra i primi posti.
Partecipa a Masterclass di Pianoforte e Composizione con i Maestri Vincenzo Maltempo, Katarzyna Kling, Giuseppe Devastato e Massimiliano Damerini.
Attualmente è impegnata nell'insegnamento del pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale.
Attività concertistica in qualità di solista:
- Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, nelle rassegne “È aperto a tutti quanti” del 2016 e del
2017;
- Piano City Napoli, nelle edizioni del 2018, del 2019, e del 2022 rispettivamente nell’ambito di un House Concert, presso il Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, e nella la Sala Italia, a Castel dell'Ovo;
- presso l’Auditorium del Conservatorio Domenico Cimarosa, nell’ambito delle rassegne “Classica in jeans” (2018), “L'Autunno del Cimarosa” (2021) e “Alto Rendimento” (2022);
- Piano Lab, a Martina Franca (TA), nelle edizioni del 2019 e del 2023, presso il Chiostro S. Domenico ed in Piazza XX Settembre.
- Leòn (Spagna), presso la Sala Eutherpe, nel 2020 e nel 2022;
- Madrid, presso Madrid Music Hall, nel 2022; e nell’Auditorium dell’Accademia Musical
Arts, a marzo (con streaming YouTube) ed a giugno 2023;
- Presso L’Antico Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme,
nell’ambito della rassegna Arte Salvarte.
Attività concertistica in qualità di compositrice e/o arrangiatrice:
- Palazzo Zevallos Stigliano, a Napoli, nelle rassegne “È aperto a tutti quanti” del 2018 e del 2019;
- Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni, esecuzione dei brani “Come un respiro” (2018), “Notturno” (2019), e “Preludio” (2021). Al pianoforte il M° Massimiliano
Damerini;
- Duomo di Salerno (2022), Orchestra Sinfonica Regionale diretta dal M° Claudio Ciampa. Partecipazione al concerto in qualità di arrangiatrice.
- Auditorium del Conservatorio Domenico Cimarosa, nell'ambito della rassegna “I Giovedì cameristici del Cimarosa” (2022), esecuzione del brano “Ostinato”. Al pianoforte, a sei mani, i Maestri Lorenzo Fiscella, Giuseppe Di Lorenzo e Cristina Iuliano.
- Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in occasione del concerto “Salut d'amour: omaggio alla Scuola napoletana”, esecuzione del brano “Images”. All'arpa e alla viola i Maestri Lucia di Sapio e Alfonso Avitabile.
- Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in occasione del concerto “Musiche del XXI secolo per sax e arpa (2023), esecuzione del brano “Schiuma d’Onda”. Al sax soprano e all’arpa i Maestri Gianfranco Brundo e Alba Brundo.
- Cattedrale di Caserta Vecchia, in occasione della rassegna “Concerti di una notte di mezza estate” (2023), esecuzione del brano “Pulse”, per ensamble di percussioni.