Nata nel 2013, la stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei” è divenuta una realtà importante nel Sud Italia, coinvolgendo le migliori forze artistiche della Regione Calabria e illustri musicisti nazionali ed internazionali. Essa si svolge presso il Museo di Pitagora, Crotone, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Incontri Musicali Pitagorici ETS in collaborazione con il Consorzio Jobel.
Obiettivo della stagione concertistica è promuovere la musica di alta qualità e favorire la diffusione della cultura musicale quale occasione unica di arricchimento e crescita della vita delle persone e della società in cui esse agiscono. Gli Incontri Musicali Mediterranei hanno creato nel tempo una comunità di persone che si nutre di musica, ricollegandosi idealmente alla comunità della scuola pitagorica di Crotone. Si tratta di un pubblico numeroso che con passione ci segue con costanza, partecipando a tutte le proposte musicali, da quelle più tradizionali a quelle più innovative. L’idea del vivere la musica non come un evento ma come un’esigenza quotidiana ci ha portati a programmare concerti da disporre nella maggior parte dell’anno. Il museo di Pitagora rappresenta un luogo dal forte valore simbolico per la musica, collegando le nostre attività con la figura di Pitagora, riconosciuto universalmente come padre della teoria musicale. La nostra proposta artistica si caratterizza per la varietà dei repertori. In questi anni abbiamo proposto al pubblico crotonese repertori e formazioni assai diversi tra loro, dalla musica barocca alla musica contemporanea, sino al jazz, nelle differenti tipologie: solisti, duo, trii, quartetti, orchestre da camera e sinfoniche ma anche gruppi corali, ensemble di flauti, concerti di canto e opere liriche.
Fiore all’occhiello della nostra stagione concertistica è l’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei. Costituita da i migliori talenti calabresi, ha al suo attivo numerosi concerti e la realizzazione di progetti ambiziosi come l’esecuzione per la prima volta a Crotone dei concerti per pianoforte e orchestra di L.V.Beethoven. L’orchestra ha come direttore principale il M°Lodi Luka e collabora stabilmente con importanti direttori ospiti come Grigor Palikarov (direttore d’orchestra del Teatro dell’Opera di Sofia, Bulgaria), Petronius Negrescu (Romania) Pietro Semenzato ecc.
I giovani talenti calabresi, siano essi solisti o professori d’orchestra sono stati da sempre al centro della nostra attenzione. Accanto alle migliori forze del territorio abbiamo dato la possibilità al pubblico crotonese di conoscere anche importanti artisti internazionali come Ivan Donchev (Bulgaria), Francesco Mannis, Elena Aguilar, Paqui Santana, Andrès Gomis (Spagna), Koyoko Morimoto (Giappone), Nikos Lavasas (Grecia), Sylvie Nicephor e Céline Erikan (Francia), Salvador Chavajay (Guatemala), Pauline Stephan (Germania) e il coro greco della città di Delfi diretto dal M° Nikos Eftimiadhis.
Numerose sono le collaborazioni con importanti artisti italiani come Rocco Parisi, Maurizio Barboro, l’ArmonieEnsemble trio, Maurizio Di Fulvio Trio, Quartetto Italiano di arpe, Giuseppe Maiorca, Antonio Consales, Alessandro Marano, Teresa Cardace, il duo Two for New, il Duo New Visions, le formazioni pianistiche Dora Dorti – Fausto Trucillo e Chiara Nicora – Ferdinando Baroffio, Antero e Joseph Arena, Daniele Paolillo ecc.
La nostra stagione concertistica collabora con il Liceo Musicale Gravina, dando l’opportunità ai giovani musicisti di seguire le prove dell’orchestra ed interloquire con importanti artisti.
Ogni concerto viene introdotto da una guida all’ascolto a cura del direttore artistico o dei musicisti coinvolti che interloquendo direttamente con il pubblico creano un clima famigliare e favorevole alla ricezione dei contenuti culturali.