

Concerto del duo
Silvia Maria Gira, violoncello
Giorgio Trione Bartoli, pianoforte
PROGRAMMA
Filìa e Neikos: un legame necessario
Filia e Neikos: chiaroscuri della natura umana, concetti opposti e tuttavia inevitabilmente inscindibili, i cui contrasti, filtrati attraverso personalità di grande levatura artistica, hanno portato alla creazione di capolavori.
È il caso di compositori come Brahms e Rachmaninov, dalle cui pagine possiamo intravedere molti tratti delle loro intricate personalità.
J.Brahms – Sonata per violoncello e pianoforte op.38 n.1
- Allegro non troppo
- Allegretto quasi Menuetto – Trio
- Allegro
Rachmaninov - Sonata per violoncello e pianoforte op.19
- Lento - Allegro moderato
- Allegro scherzando
- Andante
- Allegro mosso
Silvia Maria Gira (Palermo, 1998) comincia lo studio del violoncello all'età di 4 anni, per poi essere ammessa al Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo nella classe del M° Carmelo Nicotra. A 17 anni consegue il diploma accademico, ottenendo la votazione di 10 lode e menzione d'onore. Nel novembre 2016 viene ammessa a studiare nella classe del M°Antonio Meneses all'Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, che frequenta per due anni accademici.
Frequenta l’Accademia Chigiana e la Garda Lake Masterclass tenute da Antonio Meneses (2017), e partecipa alle masterclass tenute da Giovanni Gnocchi a Napoli e Genova (2018), e da Enrico Bronzi a Riano (2020). Dal 2018 al 2022 frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti sia nel Corso di Alto Perfezionamento di Violoncello con Giovanni Sollima sia nel Corso di Alto Perfezionamento di Musica da Camera con Carlo Fabiano. Durante gli anni di studio presso l’Accademia partecipa ai concerti organizzati in seno al progetto Music Up Close Network presso il Parco della Musica di Roma e l’Auditori di Barcellona (2019); collabora con il settore Education dell’Accademia per il progetto Orchestra Lab – Violoncello (2021); si esibisce per l’Accademia in occasione dell’inaugurazione del progetto CRESCO in collaborazione con la Fondazione Paolo Bulgari e presso il Campidoglio in occasione della consegna del Premio per la Pace – Fondazione Ducci al Presidente M. Dall’Ongaro. Fonda l’Aeonium Piano Trio all’interno del corso di Musica da Camera, con cui si esibisce per prestigiosi Festival e rassegne tra cui Trame Sonore, Società letteraria di Verona, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Festival Pergolesi Spontini, Suoni di Lucca.Insieme al Trio è più volte ospite di Radio Rai 3, per le trasmissioni Ouverture e Accademia Mozart (2021) e La stanza della musica (2022), e vince la borsa di studio della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Residart e Orlando Festival Kerkrade (2022). Si esibisce presso il Teatro Massimo, in occasione del Rostrum, e presso l’Auditorium Rai, a Palermo; a Napoli presso il Maschio Angioino.
Viene invitata al Festival Classiche Forme esibendosi nel 2019 e nel 2020, dopo essere stata selezionata per la Residenza Artistica promossa da Opera Prima e realizzata con il sostegno di Mibact e Siae, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”. Si esibisce da solista e in quartetto durante Accademia Isola Classica Festival, partecipando contestualmente alle Masterclass tenute da Antonio Lysy e Steven Isserlis; si esibisce a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Accademia Filarmonica Romana, e presso i Teatri Palladium e Torlonia (2021); tiene un recital con pianoforte al Teatro Politeama di Palermo per l’Ass. Amici della Musica Palermo e, dopo aver fondato il sestetto di violoncelli Siesta Napoletana, si esibisce per il Marzadori Sisters&Friends Festival (2021) e per l’Ass. Musicando Insieme (2022). Debutta a Teramo e a S. Benedetto del Tronto con l’orchestra, esibendosi da solista in musiche di G. Sollima e A. Vivaldi (2022), e si esibisce da camerista per il Suono di Liszt a Villa d’Este, la Società letteraria di Verona, Trame sonore, Associazione Musica e Cultura Pentagramma. Durante la residenza all’Orlando Festival Kerkrade si distingue per le doti cameristiche e viene invitata ad esibirsi insieme ai membri dell’ Osiris Trio.È anche ospite delle associazioni Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gioventù Musicale. (2022) Nel novembre 2022 consegue con il massimo dei voti il Master di II livello di Musica da Camera presso il Conservatorio A. Boito di Parma con il Trio di Parma e il M° Maurizzi.
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M°Pasquale Iannone.
Frequenta il corso di alto perfezionamento Pianistico presso l’Accademia nazionale “Santa Cecilia” di Roma con il M°Benedetto Lupo.
Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi ,vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui: 2°premio al "Young pianist of the North" International Piano Competition,Newcastle-upon-Tyne (Inghilterra); 1° Premio al 19th International Chopin International Piano Competition,Szafarnia (Polonia) e vincitore di 3 premi speciali, tra cui la migliore esecuzione di una Mazurka di F.Chopin ; 1°Premio all’ Enschede Internatinal Piano Competition (Paesi Bassi), 1° Premio al "città di Caserta" International Piano Competiton ; finalista per il prestigioso "Astana Piano Passion" (Kazakhstan); vincitore del Premio delle Arti nel 2013 ; Vincitore dell' "Antonio Napolitano" International Piano Competition ; è stato uno dei 6 semifinalisti del prestigioso Cleveland International Piano Competition for Youth 2015 . 1st prize al "premio Francesco Moscato" international piano competition di Airola . E’ stato uno dei semifinalisti del Concorso Busoni 2017. Nel 2018 ha vinto il 2° premio ( primo non assegnato ) al Troisdorf International Piano competition ; 2° Premio a Spoleto international Piano competition e il prestigioso “Premio Casella”( 2° premio) al Premio Venezia presso il Gran Teatro La Fenice . Ha tenuto dei concerti come solista e con orchestra in Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Danimarca , Olanda, Germania, USA, Messico, Inghilterra, Kazakhstan, Russia, Polonia, Svizzera.