Eventi

CONTENTS

Apr
15
Integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven - settimo appuntamento
Starts
Aprile 15, 2023 6:30 pm
Ends
Aprile 15, 2023 9:00 pm
+ iCal Export
QR Code
Descrizione

Integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig Van Beethoven

Settimo appuntamento

Giuseppe Maiorca, pianoforte

 

   PROGRAMMA

   L.V.Beethoven

 

Sonata op.31 n.3

  1. Allegro
  2. Scherzo
  3. Moderato e grazioso
  4. Presto con fuoco

 

Sonata op.26

  1. Andante con variazioni
  2. Allegro molto
  3. Marcia funebre sulla morte d’un eroe. Maestoso andante
  4. Allegro

 

Sonata op.101

  1. Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung
  2. Marschmäßig
  3. Langsam und sehnsuchtsvoll
  4. Geschwinde, doch nicht zu sehr und mit Entschlossen

 

 

GIUSEPPE MAIORCA, di origini siciliane, ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida del maestro Luciano Luciani; ammesso in Conservatorio ha proseguito con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna, approfondendo parallelamente la composizione con il maestro Elvio Leggiero. Ha continuato a perfezionarsi con i maestri Michele Marvulli, Bruno Mezzena e Aldo Ciccolini. La sua fortunata ed intensa carriera accademica, oltre al diploma italiano conseguito presso il Conservatorio di Cosenza nel 1981, è stata coronata dall’ARCM Performing Diploma, che ha conseguito presso il Royal College of Music di Londra con Menzione d’onore (1987). Ha ampliato ininterrottamente il suo repertorio solistico, che testimonia una costante, sostenuta ed appassionata ricerca: accanto alla tradizionale attenzione al periodo classico, romantico e contemporaneo, ha spesso curato interpretazioni di opere musicali meno eseguite, in particolar modo di autori appartenuti al Novecento italiano. Da quasi quarant’anni, oltre che in tutte le maggiori città italiane, tiene concerti in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania e Polonia; ha tenuto masterclass di perfezionamento pianistico per gli studenti di prestigiose istituzioni (Verano Musical de Zumaya, Spagna; Semaine de Piano de Blonay – Fondation Hindemith, Svizzera; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia). Vanta collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale: Timofei Dokshitzer, Hidetaro Suzuki, Marçal Cervera, Arturo Bonucci, Alain Marion e Maxence Larrieu. Ha fatto parte di giurie di concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali. Dal 1981 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza: alcuni dei suoi allievi si sono affermati in importanti concorsi e hanno intrapreso significative carriere. E’ Presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, l’ente di tradizione più rinomato della città di Cosenza e tra i maggiori del Meridione d’Italia.

 

Indirizzo
Museo di Pitagora, Crotone