

PROGRAMMA
F.Chopin – Fantasia op.49
M.Mussorgsky - Quadri di un’esposizione
Promenade - Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
Gnomus - Sempre vivo
Promenade - Moderato commodo e con delicatezza
Il vecchio castello - Andante
Promenade - Moderato non tanto, pesante
Tuileries (Dispute d'enfants après jeux) - Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo - Sempre moderato pesante
Promenade - Tranquillo
Balletto dei pulcini nei loro gusci - Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle - Andante
Limoges: Le marché - Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum - Largo
La cabane sur des pattes de poule - Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev - Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
I.Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Alessandro Simoni
Nato ad Alatri (FR) il 07/10/1996. Ha frequentato il Conservatorio “Licinio Refice”di Frosinone, sotto la guida del ° Gilda Buttà, conseguendo il diploma in pianoforte con votazione di 10/10 con lode e menzione d’onore.
Ha frequentato l’Accademia Pianistica delle Marche, sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella conseguendo il ‘Diploma di Concertismo’. Ha frequentato l’Accademia musicale Praeneste, sotto la guida del Maestro Fausto di Cesare. Ha partecipato a Masterclass e corsi estivi con Maestri del calibro di M. Marvulli, R. Cappello, R. Risaliti, A. De Luca, F. di Cesare ecc.
Il 13 luglio 2022 si diploma nei corsi di alto perfezionamento pianistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nella classe del M° Benedetto Lupo, con votazione 10 cum laude.
Si è esibito in diverse località italiane, tra cui: Vignale Monferrato (invitato dall’associazione “Monferrato Classic Festival”); Roma (Chiesa di Santa Marta); Atina (Palazzo Ducale); Roma (Policlinico); Frosinone (Teatro Nestor); Norcia (Basilica di San Benedetto); Recanati (Palazzo Leopardi); Recanati (Auditorium del Centro Mondiale della Poesia), eseguendo il Concerto op.19 di Beethoven accompagnato dall’Orchestra da Camera “Sinfonietta Gigli”; Catanzaro (Palazzo de Nobili); Napoli (Maschio Angioino, in occasione del Festival Pianistico ‘Il ‘700: il Classicismo, la nascita delle forme e i suoi sviluppi XXI Edizione’); Roma (Auditorium Accademia Musicale Praeneste); Viterbo (per la XIV Stagione Concertistica della Tuscia); Roma (in occasione della rassegna “Classica al Tramonto”organizzata dalla IUC); Napoli (Sala Chopin); Osimo (Teatro La Fenice); Magliano Sabina (Teatro Manlio); Roma (Chiesa di Santa Maria di Loreto); Roma (Sala Casella); Roma (Teatro Studio –Parco della Musica); Foligno (Auditorium San Domenico); Trani (Palazzo Beltrani), eseguendo il Concerto n.5 op.73 di L.V.Beethoven accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese. E’, inoltre, stato chiamato ad esibirsi nella giornata di apertura del “Festival Liszt a Grottammare 2017”.
A Febbraio 2018 è stato invitato dall’Associazione Mozart Italia (sede Terracina) presso l’Auditorium del Liceo “L. Da Vinci” per tenere un corso musicale rivolto agli studenti.
Nel 2021 è stato selezionato, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come pianista dell’Ensamble Novecento, con cui ha eseguito le prime assolute di composizioni contemporanee presso l’Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio.
A Luglio 2021 è stato invitato a Trani dove, presso il ‘Palazzo Beltrani’, si è esibito con l’Orchestra Filarmonica Pugliese eseguendo il Concerto n.5 Op. 73 di L.V.Beethoven, ed è stato insignito, dalla Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, del Premio Sveva Classica 2021 “Per il suo spiccato talento musicale, espressione di eccellenza artistica”.
Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre premiazioni :
-2° premio al Concorso internazionale di Spoleto (2018);
-2° premio al Concorso Internazionale “Premio Accademia Giovani 8° edizione”;
-2° premio al 27° Concorso Internazionale ‘Premio Rospigliosi’ ;
-3° premio al Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”;
-1° premio al 13° International Competition ‘Giovani Musicisti – Città di Treviso’ ;
-1° premio al “16° Concorso Città di Magliano Sabina”;
-2° premio al “10° Concorso Città di Piove di Sacco”;
-3° premio “10° Premio Musicale A.M.M.I“;
-1° premio Concorso pianistico “La Palma d’Oro”II edizione;
-1° premio Concorso pianistico “Lia Tortora” XII edizione;
-3° premio Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi”;
-1° premio Concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est”XXII e XXIII edizione;
-1° premio Concorso internazionale “Concentus Roma”II edizione;
-1° premio Concorso nazionale “Note nel Borgo dell’Angelo”I edizione;
-1° premio Concorso nazionale “Marco dall’Aquila”VII edizione;
-3° premio Concorso internazionale “Premio Accademia”III edizione;
-2° premio Concorso internazionale “Città di Vietri sul Mare”XV edizione.
E’stato inoltre selezionato, tra 400 candidati, alle fasi finali del III Concurso Internacionalde Vigo (presieduto da Martha Argerich).
Ha recentemente firmato un contratto discografico con l’etichetta “Brilliant Classic” per l’incisione dell’integrale degli Studi del compositore Adolf von Henselt.
Ha inoltre collaborato con la RAI per la registrazione di “Mare Fuori 3” (Colonna Sonora Originale), in uscita a Novembre, con musiche di Stefano Lentini, prodotta da RaiCom.