

Concerto dell’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei
Moira Michelini, pianoforte
Gianfrancesco Federico, violino
Paolo Scafarella, pianoforte
Benedetto Grillo, direttore
PROGRAMMA
J.S. Bach – Concerto in re minore BWV 1052
per pianoforte e orchestra d’archi
- Allegro
- Adagio
- Allegro
A.Vivaldi – Concerto in re minore, op.3 nr.9, RV 230
Per violino e orchestra d’archi
1.Allegro
2.Larghetto
3.Allegro
L.V.Beethoven – Concerto nr.2 op.19 per pianoforte e orchestra
(Versione per orchestra d’archi di V.Lachner)
- Allegro
- Adagio
- Rondò: Molto allegro
Benedetto Grillo Diplomato col massimo dei voti in direzione e strumentazione per banda e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Direttore stabile dell’orchestra sinfonica della Provincia di Barletta Andria Trani e l’orchestra d’archi Note di Puglia. Autore di composizione e trascrizioni per orchestra ha inciso ed editato studi sulla musica e i maestri direttori di Puglia
Moira Michelini nasce a Terni ed intraprende gli studi musicali nel Conservatorio “G.Briccialdi” della sua città, diplomandosi in pianoforte sotto la guida del M° Fausto Mastroianni ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione. Debutta al teatro “G.Verdi” di Terni nel 1987 e da allora svolge una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia e all’estero: Germania, Montenegro, Serbia, Macedonia, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Polonia, Portogallo, Svizzera, Malesia, Argentina e Giappone. Numerose le sue collaborazioni con orchestra, tra le quali ricordiamo: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Malesia, l’Orchestra di Stato della Romania, l’Orchestra Sinfonica di Buenos Aires, l’Orchestra del Conservatorio di Liegi, l’Orchestra BonnerJugend di Bonn, l’Orchestra Sinfonica della Murcia, l’Orchestra da Camera “I Solisti di Perugia”. Si è esibita in numerosi Festivals Musicali, suonando in prestigiose sale tra le quali: Monaco, “Sala Gasteig”, Parigi “Eglise S.Merry”, Sala del Conservatorio di Liegi, Museo delle Belle Arti di Buenos Aires, sala “Leopold Mozart” e “Wiener Sall”, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Nazionale “Istana Budaya” di Kuala Lumpur, Sala dei Notari di Perugia, Chiesa del Borromini di Roma, Teatro di Molina (Spagna), Toledo, Kotor Festival Internazionale dell’Arte, Sala dell’Università di Messina, Festival Internazionale di pianoforte di Tarnow in Polonia, ottenendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Ha partecipato inoltre al Festival RAI Internazionale Umbriafiction TV, Festival Valentiniano 2001 dove ha inciso un Cd-Live del Concerto in Fa di G.Gershwin per pianoforte e orchestra, registrazioni radiofoniche per la Radio Nazionale argentina, Festival di Musica del Mediterraneo di Murcia, Festival di piano “Sant Pere de Rodes” Girona, Stagione dei Concerti di Piazza Navona (Roma),Sala dei Notari , ecc. Da oltre dieci anni suona in Duo con il violoncellista Ivo Scarponi, esibendosi in numerose Festivals in Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Montenegro e per importanti Associazioni Musicali Italiane. Ha registrato per la RAI-TV ed è regolarmente invitata come membro, in giurie di Concorsi Pianistici. Nel 1998 ha inciso un CD con sonate di D.Scarlatti e dello spagnolo A.Soler esposto al Salone Internazionale della Musica di Parigi. Ha registrato un CD-Live con le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla accompagnata dall’Orchestra d’archi Ensemble Metamorfosi, recente l’incisione di un nuovo CD live interamente dedicato alla musica argentina con il violoncellista Ivo Scarponi dal titolo: ”Anima Argenitina”. E’ Direttrice Artistica dell’Associazione Araba Fenice di Terni ed ha fatto parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “A.Casagrande” per il Concorso Pianistico Internazionale.
Paolo Scafarella nato a Trani il 05/08/93, Paolo Scafarella si laurea con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Sin da subito ha iniziato un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi come solista per importanti associazioni culturali e in prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero: associazione “Auditorium”, Theleton, Ministero della Cultura, Rai radio televisione italiana, Ambiente Puglia, Università degli studi di Bari, Accademia delle belle arti di Bari, Pordenone musica, Arcidiocesi di Firenze, Tv Italiana Sky, Palazzo Pesce, Palazzo di cultura di Massafra, Proloco Quadratum, Teatro di Corato, Teatro “Impero” di Trani, Teatro “Auditorium”, San Giacomo Festival, Festa della musica Torino, scriabin concert series etc. sono alcune tra le associazioni, circoli culturali e Istituzioni che hanno potuto apprezzare le capacità del giovane pianista. Si è esibito in un recital pianistico in occasione dell’inaugurazione di Via Sparano presso la chiesa di San Ferdinando a Bari su invito del Sindaco. Scrivono apprezzamenti su, per via del grande peso mediatico dell’evento, la Repubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno e servizi televisivi in TV su TeleNorba e Rai. Oltre ai numerosi inviti presso associazioni culturali italiane e festival Paolo debutta all’estero, ultimo concerto presso la Fondacion Eutherpe di Leon, Spagna e in Ucraina, i prossimi concerti all’estero presso gli iic di Stoccolma, Vienna e Oslo. Come prossimo progetto discografico, collabora con l’orchestra Fondazione Biagio Abbate per la realizzazione dell’integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di Stenhammar. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, fra cui gli ultimi i concorsi “Strawinskij” ed “Eurorchestra”. È appena stato rilasciato dalla prestigiosa etichetta discografica “Brilliant Classics” un primo cd di debutto.
Gianfrancesco Federico Nel Marzo 2017, diciottenne, conclude gli studi musicali in Violino, con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica ”Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del M° F. D’Andrea. Ha conseguito le Lauree di II° livello in «Violino Solistico» e Musica d’Insieme e da Camera presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. È stato premiato in oltre 40 diverse competizioni nazionali ed internazionali.
Nell’anno 2016 è stato particolarmente impegnato in molte manifestazioni artistiche, come la tournée ” Europea Mediterranean Piece Symphony”. Nel 2018 si è esibito con la "Young Musicians European Orchestra" in Israele e Palestina. Nell'aprile 2019 si è esibito in Cina, nelle Città di Pechino e Binzhou in duo con il pianista Ugo Federico. Il 15 Ottobre 2019 ha eseguito il Concerto di Sibelius Op. 47 per Violino e Orchestra con l’Orchestra ”Severočeské Divadlo Pro Kazdeho” dell’Opera Balet di Ústí Nad Labem (Repubblica Ceca). Il 25 febbraio 2020 ritorna al Teatro di Ústí Nad Labem ”Sévérocéske Divadlo Ballet” .Nel luglio 2020 si esibisce da solista con l’Orchestra della ”Scuola Italiana d’Archi” al teatro Bibiena di Mantova, eseguendo il concerto di H. Wieniawski op. 22 n. 2 in re minore, e pochi giorni dopo, invitato dal direttore d’orchestra Paolo Olmi, si esibisce con l’Orchestra ”Young Musicians European Orchestra” eseguendo le ”Quattro Stagioni” di A. Vivaldi, in veste di solista. A ottobre 2020 si esibisce da solista a Venezia alla presenza del Patriarca, con l’Orchestra della Scuola di Musica Sacra per la Liturgia, presso la Basilica Madonna della Salute. Il 5 giugno 2021 si esibisce come Solista presso la celebre Smetana Hall di Praga.. Il 28 novembre 2021 si esibisce a Iasi (Romania) presso il Teatro Vasile Alexandri, sotto la direzione del Maestro Virgil Popa e l’Orchestra de Tineret a Iasului. Il 22 maggio 2021 si esibisce a Vienna, presso la Chiesa Rekt