Eventi

CONTENTS

Ago
5
Concerto lirico
Starts
Agosto 5, 2022 9:00 pm
Ends
Agosto 5, 2022 11:00 pm
+ iCal Export
Inizio della prenotazione
Agosto 1, 2022 9:07 am
Termine della prenotazione
Agosto 5, 2022 9:00 pm
QR Code
Descrizione

 

 

Scarlatti: Aria 'Le violette' da Pirro e Demetrio - Atto I

W.A Mozart: Aria 'Porgi amor' da Le nozze di Figaro - Atto I

Bellini: Malinconia, Ninfa gentile, da Sei ariette

Thalberg: da Le Soirées de Pausillipe op. 75 n° 23, Andantino

Puccini: Aria 'Si, mi chiamano Mimì' da La Bohème – Atto I

Puccini: Piccolo valzer

Puccini: Aria 'Vissi d'arte' da Tosca – Atto II

Rossini: L'invito, Bolero, da Soirées Musicales,

Bizet: Aria 'L'amour est un oiseau rebelle', Habanera, da Carmen – Atto I

Rendano: Duettino senza parole

P. Tosti: Vorrei

Cilea: Aria 'Poveri fiori', da Adriana Lecouvreur – Atto IV

Cilea: da Tre piccoli pezzi, Melodia, Sostenuto

Cilea: Aria 'Io son l'umile ancella' da Adriana Lecouvreur – Atto I

 

TERESA CARDACE – Soprano, artista lirica, concertista e didatta. Docente titolare della cattedra di Canto presso l’ I.S.S.M. “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, ha insegnato presso il Conservatorio “Morlacchi”di Perugia e presso l’Associazione E.P.T.A. Italy di Roma diretta dalla pianista Marcella Crudeli. Laureata in Canto, Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti ,consegue nel 2007,con il massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica di Musica Vocale da Camera e il Diploma di specializzazione biennale in Musica Antica – Canto barocco – presso il conservatorio di musica di Cosenza. Si perfeziona con G. Canetti, D. Uccello, A. Vandi, G.Banditelli, D. Del Monaco, frequenta l’Accademia Mozarteum di Salisburgo con A. Althoff e l'Accademia Italiana di musica vocale da camera di Cortona, con G. Salvetti e S. Doz, in duo con la pianista Ilaria Ganeri. Ha inciso per la Radio Vaticana l'Oester Oratorio di J.S.Bach nonchè per “Radici Music Records” arie e cantate di Bach, Haendel e Monteverdi.
Ha tenuto un laboratorio di prassi antica, allestendo in forma scenica e musicale “Il ballo delle ingrate” di Claudio Monteverdi. Ha cantato in occasione della lezione aperta “ L’ultimo Schumann e le poesie di Maria Stuart ” tenuta dall’illustre musicologo Prof. Quirino Principe, presso il teatro di Casalpusterlengo. Ha inciso il ciclo “Maria Stuarda” op.135 di R.Schumann, lieder di J.Brahms e H.Wolf . Alterna l’attività concertistica, in duo con la pianista Michela De Pasquale, a quella didattica: ha tenuto, infatti, vari seminari di prassi e interpretazione con Guido Salvetti, Daniela Del Monaco, Lorenzo Arruga. Ha cantato a fianco di artisti del calibro di Giacomo Prestia, Roberto Soldatini, Maxence Larrieu, Daniela Del Monaco, sotto la direzione di illustri direttori: P.Mianiti, E.Velardi ,H.Winking, N.Paszkowski, S.Mazzoleni, V.Mariozzi,T.Caens, F.Attardi, G.F.Russo, P.Ponziano Ciardi, L. De Filippi, in opere ed oratori:“Messa dell’Incoronazione” di Mozart, “Stabat Mater” di Pergolesi “Requiem” di Faurè, “ Oester Oratorio” di Bach, “Petite messe solennelle” di Rossini, “Jephte” di Carissimi, “Messia” di Haendel, “La bella dormente nel bosco” di Respighi ( Ed. Bongiovanni ),”Tosca”, “Gianni Schicchi” e “Turandot” di Puccini, “L’Arca di Noè” di Britten, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, “Il trionfo dell’onore”di Scarlatti e “Lo frate ‘nnamorato” di G.B.Pergolesi. All’estero canta per:“Hessischer Rundfunk”(Radio Televisione Tedesca) presso la Comoedienhaus Wilhelmsbad di Francoforte e nel “Festival di Weinstadt”; è ospite della “Marathon Violoncelle” di Dijion (Parigi) con “La Camerata de Bourgogne” e tiene un’importante tournée in USA (Los Angeles e Isole Hawaii). A Bacau ,sotto la direzione del M° Ovidiu Balan esegue il ciclo “La canzone dei ricordi” di G. Martucci tiene una importante tournée in Grecia, in duo con la pianista e direttore M°Antonella Barbarossa. Recente il suo debutto nella splendida cornice del teatro greco di Taormina, ospite del “Galà of Stars”. Tiene corsi di tecnica ed interpretazione vocale e laboratori lirici, durante i quali ha allestito Le nozze di Figaro e il Flauto Magico di W.A. Mozart, Il trionfo dell’onore di A.Scarlatti, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, L’occasione fa il ladro di G. Rossini e Lo frate ‘nnamorato di G.B. Pergolesi. E’ fondatrice del “Laboratorio della Voce”, un centro di formazione permanente per giovani cantanti, con sede a Petilia Policastro presso la sede dell’Accademia Fernando Sor.

Angela Floccari Nata a Crotone nel 1980, ha il suo approccio con il pianoforte all’età di quattro anni in una famiglia di musicisti. Dopo studi classici, nel 2001 si diploma sotto la guida del M° Vincenzo Balzani presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano: Intraprende subito dopo lo studio della composizione, nell’indirizzo sperimentale, con il M° Giuseppe Colardo. Consolida la sua formazione pianistica e la conoscenza delle tastiere storiche – clavicembalo e fortepiano - sotto la guida di Stefano Fiuzzi all’Accademia pianistica Incontri col maestro di Imola e Danilo Costantini al Conservatorio di Milano. Nel 2002, presso l’Accademia teatrale alla Scala ha frequenta il Corso di perfezionamento annuale per professori d’orchestra. Nel 2005 si laurea magna cum laude in Lettere moderne con indirizzo musicale presso l’Università Statale degli studi di Milano con una tesi sulle musiche di scena per il Mercante di Venezia di W. Shakespeare composte da Victor de Sabata. Nel 2007 frequenta presso l'Accademia della Scala il Corso Vivendo di Teatro – Modelli di formazione innovativi per l'accesso al lavoro nel settore dello spettacolo. Si è perfezionata con artisti quali Marcella Crudeli, Davide Cabassi, Paolo Subrizi, Silvia Limongelli, Giacomo Battarino e Tatiana Larionova. È stata pianista collaboratore dei corsi di musica da camera del M° Christian Bellisario tenuti a Lugano (2010 - Conservatorio della Svizzera italiana) e Imola (2013 - Accademia). Nel 2011 consegue il Diploma Accademico di II° livello come Maestro collaboratore nella classe del M° Umberto Finazzi, già pianista ufficiale presso il Teatro alla Scala, al Conservatorio di Milano. Alcuni suoi lavori sono editi da Da Vinci Classics e, per la stessa casa editrice, sono state incise sue composizioni nei CD ‘Flowers of contemporary clarinet’ – voll. 1 e 2. Sue composizioni sono state incise e pubblicate per l’etichetta Da Vinci Classics e contenute nei CD Flowers of contemporary clarinet Voll. 1 e 2. Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera, con repertorio che spazia dal '700 all'oggi.

 

 

Indirizzo
Museo di Pitagora, Crotone