

Concerto del duo
Daniele Panzitta, sassofono contralto
Daniele Paolillo, pianoforte
PROGRAMMA
Phil Woods
Sonata
John Williams
Escapades (from “Catch me if you can)
Ida Gotkovsky
Brillance
Darius Milhaud
Scaramuche
- Vif
- Modéreé
- Brazileira
Vincenzo Pasceri
Beginning
Daniele Panzitta, sassofono
Sassofonista e docente nato a Vibo Valentia il 10 settembre 1978. Diplomatosi nel 2001con il massimo dei voti al conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Francesco Marini, ha continuato gli studi con il Maestro Armando Ghidoni e frequentato allo stesso tempo l’università della Calabria dove si è laureato con lode in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo nel 2004.
Inoltre ha conseguito il diploma di Jazz presso il conservatorio di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Piero Cusato.
Attivo come solista e successivamente anche in quartetto, si è esibito in numerosi festival musicali italiani ed internazionali tra cui il XIV ed il XVIII World Saxophone Congress ai quali ha partecipato sia come performer (in quartetto ed ensemble) che come docente tenendo una “lecture” sulla respirazione circolare nella pratica sassofonista.
Nel 2015 ha fondato insieme ad alcuni suoi allievi il “Teleion” Sax Ensemble e nel 2017 ha pubblicato per le edizioni “Volonté” un manuale di completo per lo studio del sassofono.
Daniele Paolillo, pianoforte
Nato a Bari il 14.9.1991, si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F.Torrefranca” di Vibo Valentia con dieci, lode e menzione sotto la guida del M° G. Alessandra Brustia.
Ha vinto 18 primi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali; a 16 anni ha vinto il “Premio Nazionale delle Arti”, a 18 è arrivato tra i 6 semifinalisti del Concorso Pianistico Internazionale “J.S.Bach” di Lipsia. Nel 2017 è stato tra i 12 finalisti del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.
Ha suonato da solista in numerose città italiane, tra cui Cremona, Mantova, Milano, Venezia, Padova, Cuneo, Genova, Ravenna, Cesena, Parma, Forlimpopoli, Chianciano Terme, Roma, Ravello, Napoli, Salerno, Ischia, Cosenza, Giardini Naxos, ecc.
Ha suonato in Germania, Austria, Spagna, Giappone e al Miami International Piano Festival e Academy 2018. Ha registrato in diretta musiche di J.S.Bach alla Radio Vaticana, ha eseguito da solista con l’orchestra il Concerto in Re minore di J.S.Bach, il Concerto K 491 di Mozart, il Concerto op. 23 di Tschaikowsky, il Concerto in Sol di Ravel.
Si dedica con interesse alla musica da camera in diverse formazioni: duo violino e pianoforte, pianoforte e flauto, trio con violino e violoncello, sax e pianoforte, e collabora, in qualità di pianista accompagnatore, per numerosi strumentisti.
Ha conseguito il Biennio in Pianoforte solistico presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena e il Biennio in Pianoforte ad indirizzo cameristico presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano, entrambi con 110, lode e menzione. Ha inoltre conseguito l’Abilitazione all’insegnamento (TFA) presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, e si è diplomato presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola, dove ha studiato per diversi anni con i Maestri Franco Scala, Riccardo Risaliti, Enrico Pace, Igor Roma. Dal 2017-18 è Docente di ruolo in Pianoforte presso il Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, in qualità di vincitore di concorso.