Eventi

CONTENTS

Settembre 30, 2023
9:00 pm to 10:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

PROGRAMMA

Fritz KREISLER   “The Beautiful rosemary “

“Capricio Viennese “

“La Gitana “

 

C.SAINT-SAËNS  “Introduzione & Rondo Capriccioso

 

XXXXXXXXX

 

Rafet RUDI (1949 –)    “Rondo “ quarto movimento dalla sonata per  violino e pianforte

Valton BEQIRI (1967 -) dei pezzi su canti popolari albanesi

1.Flokëgjata(Kosovare)

2.Borëza(Arbereshe )

3.Mengjesit (Ulqinake

4.Kujtimet(Kosovare)

5.Ballëhapur(Shqiptare)

6..Bukurisë(Shkodrane)

 

Kreshnik ALIÇKAJ j (1982- )    AlbFolk per violino e pianoforte

Lodi LUKA            ( 1980-  )  ARIA per violino e pianoforte

Drinor ZYMBERI (1987 -)   “ Scherzo “ per violino e pianoforte

 Sihana Badivuku-Hoxha, Violinista albanese, nata a Kosova (Prishtina) nel 1967. Inizia a studiare violino all'età di 6 anni con il padre e i professori: Vanco Stoilkov, Blagoja Dimchevski, Pavel Vernikov. Ha studiato (laurea triennale e magistrale) presso il Conservatorio statale di Mosca “P.I. Tchaikovsky” (Prof. Eugenia Tchougayeva) e la “Hochschule für Music” di Detmold con il giovane Uck Kim (Germania). Ha frequentato diverse masterclass internazionali e ha vinto numerosi concorsi internazionali. Si è esibita in festival internazionali come Ohrid Summer Festival, Days of Macedonian Music, Contemporary Music Festival di Tirana, Remusica Festival-Prishtina, “Gubbio Festival” in Italia, InterFest di Bitola, Varna Music Festival, Concerti di Altamarca. –Treviso (Italia), Festival Internacional de Música L'Escala-Empúries, de s'Agaró-Spagna, Deia Music Festival-Palma de Mallorca, Sentierri Mediteranei XVIII-Avellino (Italia) e diversi festival di musica da camera e serie di concerti in Kosova, Albania, Macedonia, Italia, Spagna, Turchia, Bulgaria, Germania, Russia, Finlandia, Irlanda, Belgio, Ucraina, Lituania, Slovenia, Canada, Stati Uniti. Dal 1992 è professoressa di violino presso la Facoltà delle arti/Dipartimento Musica di Pristina e spalla presso la Filarmonica di Kosovo (dal 2000 al 2012) e la Filarmonica Albanese (dal 2011), nonché violinista negli ensemble “Vivendi”, “Musica Balkanica” e “String Trio Kosova”. Dal 2008 è professoressa presso l'Università statale di Tetova in Macedonia. Nell'ottobre 2011 ha pubblicato il CD “Brahms Sonatas” con il pianista Jouni Somero in Finlandia (FC-Records/Naxos). Dal 2010, Sihana Badivuku è presidente della European String Teachers’ Association (ESTA) in Kosovo. (http://estastrings.org/en/kosovo). Dal 2000 ha creato il Festival di musica da camera e dal 2003 ha fondato la Fondazione musicale ArsKosova. È direttore artistico di importanti realtà in Kosovo come Kosova KamerFest e ArsKosova Music Competition for Youth. Membro della giuria in diversi concorsi di violino in Kosovo, Macedonia, Albania dal 2002 al 2016). Ideatore di concorsi di violino (“Concorso internazionale di violino del Nuovo Millennio – Skopje, Concorso musicale ArsKosova per giovani-Prishtina). Primo violino di varie orchestre da camera e sinfoniche: "Ensemble 21"- Mosca, Orchestra da camera della Radio di MRTV- Skopje/Macedonia, Solisti di Skopje-Macedonia, Orchestra d'archi KamerFest-Pristina/Kosova, Orchestra filarmonica del Kosovo Pristina/Kosovo, Filarmonica Panalbanese ecc. È stata docente presso l'Accademia Internazionale Estiva di Musica di Colombes-Parigi e ha tenuto Masterclass di violino e musica da camera (2013,2015). https://www.musique-colombes.net/it/. È attiva in duo violino e pianoforte MAJA KASTRATOVIK (dal 1994) e il pianista statunitense DEREK HAN (dal 2001') e la sorella, ZANA BADIVUKU (1999'). Nel 2016 è stata artista ospite nella serie di concerti SPECTRUM CONCERTS BERLIN fondata e diretta dal violoncellista americano Frank S.Dodge presso Berlin Philharmonic Chamber Hall http://www.spectrumconcerts.com/ Zana Badivuku Nata nel 1972 a Prishtina in una famiglia di musicisti, ha frequentato con grande successo la scuola primaria e superiore di musica per pianoforte a Prishtina. Fin da giovane partecipa a concorsi e festival in Kosova e nell'ex-Yugoslavia. Ha terminato la Facoltà delle arti-Dipartimento di Musica-Pianoforte (1990-1995) con ottimo risultati nella classe del prof. Lejla Haxhiu-Pula. Durante gli  studi ha tenuto numerosi concerti e ha ottenuto il diploma “Studente eccellente”, laureandosi con il massimo dei voti. Negli anni 1994-1996 ha lavorato come insegnante di pianoforte presso la scuola di musica “Prenk Jakova” a Pristina. Negli anni 1996-2000 ha lavorato come pianista accompagnatore presso la Facoltà delle arti. Dal 2000 al 2009 è stata assistente professore di Ear training e accompagnatrice per archi presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Prishtina. Dal 2009 lavora come assstente professore di ear training e dal 2001 lavora presso la scuola di musica “Halit Kasapolli” a Peja dove insegna pianoforte. Con il suo lavoro, ha formato con successo studenti che sono stati premiati anche a internazionale. Per la sua attività di insegnante le è stato conferito il diploma di merito in ambito Internazionale

presso il Concorso per i giovani musicisti di Barletta-Italia (2008). Zana si è esibita come pianista accompagnatore in numerosi concerti per la Facoltà delle arti, nella sezione classica concorsi musicali, nelle masterclass del festival internazionale di musica da camera (2000-2006), in masterclass a Struga (2003-2006). Durante il KamerFest 2006, ha suonato con il soprano Wilma MacDougall. Ha suonato al concerto organizzato dall'Organizzazione dei Pianisti del Kosovo (Bellarte Kosova 2007), serata-concerto della compositrice Sanja Drakulic (Kammerfest2007), Remusica Festival (2008), Chopin PianoFest (2011) con Sihana Badivuku, nella manifestazione “La cultura di Peja” attraverso gli anni” (2011), “I giorni della musica kosovara” (2011-2012), il concerto solenne organizzato dall’Accademia

delle Scienze e delle Arti del Kosovo in onore del centenario dell'indipendenza dell'Albania, all'Accademia estiva europea di musica a Prishtina 2012, ecc. Attualmente lavora come professore associato per l'ear training presso la Facoltà delle Arti – Musica, Università di Prishtina. Dal 1999 si esibisce in duo (violino e pianoforte) con sua sorella, la violinista Sihana Badivuku.

Ottobre 1, 2023
9:00 pm to 10:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto dell’Orchestra degli

Incontri Musicali Mediterranei

Sihana Badivuku – Hoxha, violino (Kosovo)

Blerim Grubi, viola (Macedonia del nord)

Maurizio Moretta, violino

Piero Romano, direttore

 

PROGRAMMA

W.A.Mozart

Concerto per pianoforte orchestra n.21 K. 467 

  1. Allegro maestoso
  2. Andante,
  3. Allegro vivace assai

Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra K. 364

  1. Allegro maestoso
  2. Andante,
  3. Presto

Sihana Badivuku-Hoxha, Violinista albanese, nata a Kosova (Prishtina) nel 1967. Inizia a studiare violino all'età di 6 anni con il padre e i professori: Vanco Stoilkov, Blagoja Dimchevski, Pavel Vernikov. Ha studiato presso il Conservatorio statale di Mosca “P.I. Tchaikovsky” (Prof. Eugenia Tchougayeva) e la “Hochschule für Music” di Detmold (Germania). Si è esibita in festival internazionali in Kosovo, Albania, Macedonia, Italia, Spagna, Turchia, Bulgaria, Germania, Russia, Finlandia, Irlanda, Belgio, Ucraina, Lituania, Slovenia, Canada, Stati Uniti. Dal 1992 è professoressa di violino presso la Facoltà delle arti/Dipartimento Musica di Pristina e spalla presso la Filarmonica di Kosovo (dal 2000 al 2012) e la Filarmonica Albanese (dal 2011), nonché violinista negli ensemble “Vivendi”, “Musica Balkanica” e “String Trio Kosova”. È direttore artistico di importanti realtà in Kosovo come Kosova KamerFest e ArsKosova Music Competition for Youth. È stata docente presso l'Accademia Internazionale Estiva di Musica di Colombes-Parigi e ha tenuto Masterclass di violino e musica da camera (2013,2015). https://www.musique-colombes.net/it/. Nel 2016 è stata artista ospite nella serie di concerti SPECTRUM CONCERTS BERLIN. Blerim Grubi Ha iniziato le sue prime lezioni di viola nella sua città natale, proseguendo gli studi presso la Facoltà di Arti Musicali di Skopje, dove si è laureato nel 1989. In seguito si è perfezionato anche con Juri Bashmet in Italia. Durante gli anni '80 è stato prima viola nell'Orchestra of Youth Music Room di Skopje, diretta da A. Surev. Blerim Grubi ha tenuto numerosi concerti come solista e membro di ensemble di musica da camera in Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, Italia, Spagna, Belgio, Turchia, Bulgaria, Germania, Giappone, Grecia, Slovenia, Portogallo, Francia, Croazia, Bosnia, Austria, Slovenia, Norvegia e Stati Uniti. Si esibito come camerista con l’ensemble «Couperin» a Strasburgo e Skopje. Ha tenuto numerosi concerti a Skopje e Kumanovo con il Music Youth Quartet of Macedonia. Nel 1996, Grubi tenne un concerto solista con l'Orchestra Filarmonica della Gioventù della Macedonia, diretta da O. Balaburski. Nella seconda metà degli anni '90, Blerim Grubi si è esibito in festival come: «Këngë Jeho» a Struga (nel 1997, 1998 e 1999), il festival «Schubertiada» a Skopje (dedicato al 200 ° anniversario di Schubert) nel 1997 e un altro dedicato al 30 ° anniversario della Facoltà di musica di Skopje. Ha tenuto un recital nella "serata di Brahms" nel 1997, oltre a tenere altri recital a Skopje e Tetovo un anno dopo. Il 1999 è un anno speciale nel per Grubi che ha tenuto concerti da solista con l’Orchestra d'archi di Tirana a Tetovo, Skopje, e Pristina. Negli ultimi anni, Grubi ha tenuto diversi concerti da solista come solista con importanti formazioni come l'Orchestra filarmonica di musica da camera (Skopje), l'Orchestra della Filarmonia del Kosovo (Prishtina),  l'Ensemble di musica da camera di Detmold, la Philharmonic Orchestra della Macedonia, la «United» Philharmony, l'Orchestra Sinfonica di Opera e Balletto di Tirana ecc.  Blerim Grubi ha preso parte ad importanti attività musicali in Kosovo in particolare con l’ensemble «Vivendi» che ha contribuito a fondare. È anche membro del "String Trio" del Kosova, uno dei fondatori della Philharmonic Orchestra del Kosovo e membro del consiglio di amministrazzione della fondazione ArsKosova. Nel 2016, per il suo contributo nel campo della cultura e dell'istruzione, è stato insignito dal Presidente del Kosovo della "Medaglia Presidenziale al Merito".

 

Piero Romano Il 2 giugno 2018 è stato insignito del titolo onorifico di “Cavaliere della Repubblica” dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Artista ed organizzatore versatile. Pianista, direttore d’orchestra, direttore artistico capace di confrontarsi con ogni genere e stile musicale. Ha al suo attivo numerosissimi concerti con artisti di fama internazionale, tra i quali Gregory Porter, Sergey Krylov, Aldo Ciccolini, Stefano Bollani, Roberto Cappello, Luis Bacalov, Katia Ricciarelli, Serena Autieri, Claudio Sgura, Luciano Ganci, Claudio Santamaria, Noa, Max Gazzè, Ray Chen, Tony Hadley, Chiara Civello e Natalie Clein. Con il suo carattere gioviale e dinamico, anima continuamente nuovi progetti che rinnovano il mondo della musica e che aiutano le giovani generazioni ad avvicinarsi al mondo delle emozioni artistiche. Sua l’idea dei “Quadri Sonori”, un modo nuovo di concepire la musica al pari di un’opera figurativa che, composta su commissione, viene “collocata” ed ascoltata solo ed esclusivamente in un determinato luogo storico-artistico per il quale nasce l’opera musicale. Nel ruolo di direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, alla guida di uno straordinario staff, è riuscito a creare una delle Istituzioni Concertistiche Orchestrali più importanti d’Italia per capacità produttiva e innovazione. Importante per la sua crescita è stata l’esperienza internazionale che lo ha portato a conoscere ed esibirsi in prestigiosissime sale internazionali tra le quali Carnegie Hall – New York, Auditorium Nazionale – Madrid alla presenza di S.A.R la Regina di Spagna, Megaron Musike – Atene, Palacio de Bellas Artes Città del Messico, Comédie Française – Parigi e Oriental Art Center – Shanghai. Sotto la sua direzione ha registrato musiche di R.Gervasio, F.Poulenc, N.Rota, Lord Berner’s, W.Walton, T. Procaccini, C.Franck, W.A.Mozart, L.Bacalov, D.Shostakovich. Dal 2014 al 2017 è stato Direttore del Conservatorio di Musica "E.R. Duni ”di Matera. Attualmente è docente di “Pratica e lettura pianistica” presso il Conservatorio di Matera.

Gennaio 11, 2020
7:00 pm to 10:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto per violino e chitarra
Isac Macrì - violino
Ivan Macrì – chitarra

Sabato 11 gennaio 2020 - ore 19.00

Museo e I Giardini di Pitagora

PROGRAMMA

M. GIULIANI
Duo concertante op.25

A. Piazzolla
Da 'Histoire du Tango'
- Bordel 1900
- Cafè 1930
- Night Club 1960


Isac Federico Macrì inizia lo studio del violino e della musica a 7 anni sotto la guida di Filippo Rombolà e del padre. Nel 2006, a 11 anni, entra nel Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia prima nella classe di Renato Donà poi in quella di Giuseppe Arnaboldi e nel febbraio 2014 si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Grazie a delle borse di studio assegnategli per merito dallo stesso Conservatorio, negli a. a. 2007/08 e 2008/09 segue i corsi di formazione e perfezionamento musicale tenuti dal M° Felice Cusano oltre a master class con Alina Company, Antonella Barbarossa, Marco Misciagna, Alessandro Ferrari, Oleksandr Semchuk.
Ha conseguito importanti riconoscimenti in rassegne e concorsi nazionali e internazionali risultando vincitore (A.M.A. Calabria, VIII Trofeo Città di Greci).
A 12 anni entra nei primi violini dell’orchestra del Conservatorio con la quale si esibisce, anche come solista, in molte città italiane tra cui Vibo Valentia, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Salerno, Chieti, Roma (concerti tenuti nel 2008 nella Basilica di San Pietro e nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nel 2009 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura e nel 2012 nella Chiesa di S. Ivo alla Sapienza, promossi dal Miur-Afam, dal Senato della Repubblica, dalla Fondazione pro Musica e Arte Sacra e dal Vicariato di Roma – Ufficio Pastorale Universitario). Nel 2011 ha fatto parte dell’orchestra Nazionale dei Conservatori italiani diretta dal M° Nicola Piovani che si è esibita nell’ambito della XXXI edizione del “Roccella Jazz Festival”.
Inoltre l’attività concertistica lo ha visto impegnato, oltre che in diverse formazioni dal duo all’orchestra da camera, in una serie di concerti nel 2016 con l’orchestra degli istituti musicali di Reggio Emilia e Mantova (Cattedrale di Mantova e di Reggio E.) e nel 2017 e 2018 con la “Sinfonica Mantovana” (Teatro sociale di Mantova, Palazzo della Gran Guardia di Verona, Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere), con l’Orchestra Sinfonica di Asti nel tour con “IL VOLO” nello spettacolo “Notte Magica” (Roccaraso, Torino, Bologna Milano, Roma Ancona, Livorno, Verona, Napoli) e con l’Ensemble d’archi dell’Istituto Musicale “A.Peri/C.Merulo” (RE) con il noto sassofonista-compositore argentino JAVIER EDGARDO GIROTTO nell’ambito della 22esima edizione della rassegna musicale Festival Mundus organizzata da ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna ( Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia) e nel 2018 ancora con il “Quartetto d’archi Icarus Ensemble” a Milano (Piccolo Teatro Strehler), con l’Orchestra dell’Opera Italiana (Teatro Municipale di Piacenza) e con l’Orchestra Filarmonica Italiana (Teatro Regio di Parma). Dopo aver ricevuto il premio “Famiglia Motti”, riservato al miglior allievo di 2° livello dell’Istituto musicale “ A. Peri” nell’ A.A. 2018-2019, e dopo aver conseguito il biennio di 2° livello in violino sotto la guida di Alessandro Ferrari , Emanuele Benfenati e Francesco Manara, da settembre 2019 studia presso il “Trinity Laban College of music” di Londra nella classe del M° Ofer Falk grazie alla borsa di studio ‘ Leverhulme Trust Scholar ‘.
Ha collaborato e collabora con “I musici di Parma”.
Suona uno strumento del liutaio Roberto Collini.


Ivan Enzo Macrì nato a Dinami (VV) nel 1988 , si è diplomato presso il Conservatorio “ Torrefranca “ di Vibo Valentia, sotto la guida del padre, meritando la lode e la menzione d’onore. Parallelamente, si è formato musicalmente con Giovanni Puddu al quale, insieme al padre Giuliano, deve la sua maturità artistico-professionale.
Successivamente si è perfezionato con personalità di calibro mondiale quali Lorenzo Micheli, Giampaolo Bandini, Paolo Pegoraro, Marcin Dylla, Marco Tamayo e Pavel Steidl.
Si è imposto sulla scena concertistica conseguendo dal 2003 ad oggi svariati primi premi nazionali ed internazionali: Castelfidardo (AN), Paola (CS), Cosenza, Rospigliosi (2004 e 2008) di Lamporecchio (PT) , Suoni Nuovi di Latina, Albanese di Caccamo (PA) , Città di Ortona (CH), Arenzano 2005 di Genova, A.M.A. Calabria di Lamezia Terme (2005 e 2007), Riviera della Versilia di Viareggio, Società Umanitaria di Milano, Anemos di Roma,Reggio Calabria(2009).
Si è esibito in Italia e all’estero per prestigiose istituzioni e nell’ambito di rinomati festival: Fondazione Città di Cremona, Società Umanitaria di Milano, Shangai International Children’s Cultural & Art Festival (Cina), Parma (Pinacoteca Stuard), Lamezia Terme (Teatro Umberto), Acri (Palazzo Falcone), Trapani (Auditorium S. Chiara), Cagliari (Auditorium Conservatorio), Catania (Castello Ursino),Portogruaro(Ve),Vibo Valentia,Savoca(Me),Festival di Portogruaro(Ve).
Collabora con il ‘Blumine ensemble’ ( quartetto d’archi dell’orchestra Mozart) al progetto ‘ La chitarra nel repertorio cameristico del ‘900 ‘ che lo vede protagonista di una serie di concerti in Emilia-Romagna.
Ha collaborato con la celebre violinista Greta Medini con la quale ha tenuto numerosi recital in Italia e all’estero.
Suona con una chitarra costruita nel 1991 dal maestro liutaio Vincenzo De Bonis di Bisignano (CS).

Gennaio 14, 2020
9:00 pm to 10:30 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto per violino e pianoforte
Emanuela Stillitano, violino
Francesco Pagnotta, pianoforte

Martedì 14 gennaio 2020 - ore 19.00
Museo e I Giardini di Pitagora

PROGRAMMA

W.A. MOZART
Sonata per violino e pianoforte n°21 k304
Allegro
Tempo di Menuetto

L.V. BEETHOVEN
Sonata per violino e pianoforte n°6 op. 30 n°1
Allegro
Adagio, molto espressivo
Allegretto con variazioni

R. SCHUMANN
Sonata per violino e pianoforte n°1 op.105
Mit leidenschaftlichem Ausdruck
Allegretto
Lebhaft

DUO STILLITANO-PAGNOTTA

Le affinità personali ed artistiche forse non si ricongiungono per caso ma predestinate da Muse o da disegni arcani. L’incontro della violinista Emanuela Stillitano e del pianista Francesco Pagnotta, sin da subito si è rivelato quasi magico. Le note che sgorgano come ruscelli in piena dall’esecuzione dei due musicisti provocano negli ascoltatori intense emozioni e grande empatia armonica e melodica. I suoni ricercati e l’espressività delle dinamiche fanno delle loro esecuzioni dei momenti unici, incantevoli nell’alternanza di colori astratti ma al contempo così fortemente percettibili, quasi da poter toccare e accarezzare ogni nota che vibra nell’aria. Anche se di giovane costituzione, il Duo Stillitano-Pagnotta ha al proprio attivo numerosi concerti ed altrettanti concorsi Nazionali ed Internazionali. Il repertorio vasto e variegato (da Bach a Beethoven a Brahms, da Schumann a Grieg, ecc.) rende i musicisti così poliedrici ed efficacemente maturi da affrontare con naturalezza le recensioni critiche di autorevoli musicologi. Attualmente il Duo sta lavorando alla realizzazione e produzione dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven, senza però tralasciare gli autori moderni come i brani di Max Reger. Approfittano dell’occasione per ringraziare pubblicamente il M° Pier Narciso Masi per la preziosa guida artistica e umana profusa alla formazione.


Emanuela Stillitano
Emanuela Stillitano inizia lo studio del violino all'età di 10 anni con l'insegnante N. Scidà, successivamente con il M° G. Tallarico, M° M. Tortorelli per poi finire gli studi in conservatorio di V. Valentia “F. Torrefranca” com il M° G. Arnaboldi,
conseguendo il diploma col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Da subito spicca una rara sensibilità musicale. Prende parte a varie master con noti maestri già molto presto, quali il M° F. Cusano e il M° Dora Swarzberg. Nello stesso anno partecipa a numerosi concorsi ottenendo anche riconoscimenti: Primo premio A.M.A Calabria di Lamezia Terme, terzo premio nel 2009 Al concorso nazionale Promenade, ottenendo l'anno successivo invece il Primo assoluto con premio critica annesso. Nello stesso anno entra a far parte dell'orchestra giovanile del noto Maestro U. Ughi, collaborando col Direttore B. Aprea nell'esecuzione di importanti sinfonie quali: Renana
(R. Schumann), quinta, sesta e settima (L. W. Beethoven) e Jupiter (Mozart). Nel 2013 partecipa alla prima ediziona del Concorso nazionale di musica (Magna Graecia) di Gioiosa Ionica esibendo Il concerto in la minore di Viotti e la prima sonata di J. S. Bach conseguendo il primo premio. Nel 2015 prende parte come violino di fila alla stagione concertistica del Teatro Rendano (Cosenza) inclusa la parte operistica: Barbiere di Siviglia (Rossini) e Butterfly
(G. Puccini). Nel 2015 collabora con l'orchestra giovanile dei conservatori (ONC) come membro effettivo dell'organico. Con quest'ultimo ha preso parte a varie tournee in Italia (Bologna, Udine, Trieste) e all'estero in Serbia (Belgrado, Novisad). Attualmente segue il corso di perfezionamento in musica da camera con pianoforte tenuto dal M° Pier Narciso Masi presso l’accademia Centro Studi Musica & Arte di Firenze.

Francesco Pagnotta (Pianoforte)
giovane pianista Napitino, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paolo Pollice presso il conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Ha conseguito inoltre, la laurea di II livello in discipline musicali, sez. pianoforte, indirizzo interpretativo-compositivo con votazione 110/110 e Lode sotto la guida del M° Roberto Giordano presso il conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. Sin dai primi concerti si è subito distinto per la freschezza interpretativa e per la ricercatezza dei programmi sapientemente scelti nei corsi di alto perfezionamento pianistico con il M° Roberto Giordano presso il “Cantiere Musicale Internazionale”; sempre nella stessa scuola ha frequentato il corso di “Self Management - Comunicazione e PNL” con Valentina Lo Surdo. Ha inoltre frequentato importanti Masterclass con famosi concertisti e didatti quali il M° Roberto Plano per l’associazione “Musica Sine Castribus”, con il M° Michele Campanella, con il M° Benedetto Lupo e col M° Bruno Canino. Lusinghiere le qualificazioni ai concorsi nazionali e alle rassegne musicali. Ultimamente ha preso parte, in qualità di giovane artista emergente, alla trasmissione televisiva “il salotto dell'editore” per RTV. Dall' a.a. 2015/2016 affianca alla carriera concertistica quella didattica. Attualmente segue il corso di perfezionamento in musica da camera con pianoforte tenuto dal M° Pier Narciso Masi presso l’accademia Centro Studi Musica & Arte di Firenze.

Luglio 3, 2020
9:00 pm to 10:30 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del pianista
Antonio Consales

Venerdì 3 luglio 2020 - ore 21.00
Museo e Giardini di Pitagora

PROGRAMMA

F. Chopin

12 Studi Op. 25

*** *** ***

Berceuse Op. 57

Scherzo n. 2 Op. 31

Notturno Op. 48 n.1 in Do min.

Valzer Op. 64 n. 1 "Minute Walts"

Valzer Op. 64 n. 2 in Do# min.

Polonaise Op. 53 "Eroica" in LA b Magg.

Prossimo appuntamento:
Martedì 14 luglio 2020 – La musica per pianoforte di L.V.Beethoven I
Concerto del pianista Daniele Paolillo
L.V.Beethoven Sonate op. 13 “Patetica”, op. 31 nr.3

ANTONIO CONSALES

"Il pianista Antonio Consales suona con la classe e la sicurezza di un virtuoso di razza, oltre ad una costante ricerca nel suono e nel fraseggio degna di un grande interprete".
New York Post

Nato a Cosenza, Antonio Consales ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sette anni e si è formato al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” diplomandosi giovanissimo con il massimo dei voti, la lode e la menzione “ad honorem”.
Decisivo per la sua formazione artistica si è rivelato l’incontro con la prestigiosa scuola pianistica di Annamaria Pennella (concertista e didatta già allieva di Arturo Benedetti Michelangeli e Marguerite Long) con la quale si è perfezionato a Napoli nonché ai corsi internazionali di perfezionamento pianistico tenuti dalla stessa in Italia e all’estero. Fondamentali per la sua formazione, inoltre, gli incontri con celebri musicisti e didatti quali: C.Zecchi, R. Caporali, J. Demus, A. Neri, B. L. Gelber, P. Badura-Skoda, Marcello Abbado, Bruno Canino ed altri ancora.
Dimostrando una spiccata personalità artistica già in età precoce, (a soli undici anni ha tenuto il suo primo Recital), Antonio Consales ha intrapreso una brillante carriera segnata da svariati premi e riconoscimenti. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, nel ’92 si è aggiudicato il Premio Pianistico Internazionale “Ferenc Liszt” di Roma; è stato inoltre insignito di: Premio “F. Ferrara" al Senato della Repubblica – Roma ’96, Medaglia d’Oro al “Columbus Day” - New York ’90, Premio “Music Art” Città di Cosenza ’90, Medaglia d’Oro – “F. D. Roosevelt Foundation” - Bologna ’92, nel 2000 gli è stato conferito il prestigioso Premio “Pericle D’Oro per la Musica” a Reggio Calabria e, nel '09, l’ “International Special Prize - Yamaha Music” alla Yamaha Concert Hall di New York. Invitato regolarmente presso importanti enti ed istituzioni musicali italiane ed estere, oltre a prestigiosi festivals internazionali, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica sia da solista che in diverse formazioni cameristiche, vantando tra l’altro collaborazioni con artisti di grande calibro tra i quali i flautisti Maxence Larrieu e Angelo Persichilli.
Da solista ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Repubblica Slovacca, l’ European Jeunesse Orchestra, la Philarmonia Mediterranea, l’ Orchestra Sinfonica di Cracovia, l’Ohio State Youth Philarmonic, l'Orchestra da Camera "F.Ferrara", l’ Orchestra Sinfonica del Festival Euromediterraneo, l’ Orchestra da Camera “Pergolesi”, la Philarmonica della Calabria, l’ Armenian State Philarmonic e l’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Yerevan.
Ha effettuato diverse registrazioni per la RAI - Radio Televisione Italiana ed è stato ospite di trasmissioni televisive su RAI e MEDIASET: Telethon - RAI DUE, Gran Galà Festival Euromediterraneo - RAI UNO, Made in Italy - RAI UNO, Gran Premio della Televisione – RAI UNO, L’Italia in Diretta – RAI DUE da Palazzo Barberini in Roma etc. Ha registrato per la Radio-Televisione di Stato Tedesca.
Il repertorio dell’artista spazia da J. S. Bach e i principali autori Classici, alle più rappresentative opere pianistiche del romanticismo e tardo romanticismo con particolare attenzione alla scuola russa, non trascurando il filone impressionistico.
Direttore-fondatore dell’Accademia “Franco Ferrara” di Altomonte, nel ‘96 ha istituito, insieme ad Annamaria Pennella e Marcello Abbado, la scuola di alto perfezionamento pianistico che ha ospitato concertisti e didatti tra i più rilevanti del panorama internazionale; diverse sono state le affermazioni degli allievi dell'accademia in quegli anni nei concorsi pianistici tra i più prestigiosi dell’intero panorama mondiale; solo per citarne alcuni: Antonio Pompa-Baldi, Domenico Monaco, Elisa D’Auria - “Cleveland”, “M. Long” di Parigi, “Van Cliburn”, “A. Speranza” di Taranto (due edizioni consecutive), “Mozart Prix” di Montecarlo, ed altri. E’ stato Direttore Artistico-Musicale del Festival Euromediterraneo di Altomonte dal ’96 al 2015.
E’ regolarmente invitato quale membro di giuria di concorsi pianistici nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero.
Nel 1999 ha tenuto un tour negli USA (California e Isole Hawaii) dove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica e, successivamente, è stato invitato dall’ Università del Minnesota a tenere un seminario ed una serie di concerti alla “World Conference - Music and the Heart: An Integral Chord”.
In occasione del Capodanno 2000 ha tenuto il “Concerto per il Terzo Millennio” trasmesso in mondovisione da RAI International, solista con l’Orchestra Philarmonia Mediterranea nel Concerto K 466 in Re min. di Mozart.
Nell’Aprile 2002 ha tenuto una serie di concerti in Germania, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura, registrati dalla Radio di Stato Tedesca.
Nel 2009 ha tenuto un secondo tour (concerti e master classes) negli Stati Uniti (New York e Ohio) presso: la Yamaha Concert Hall di New York, la Huntington Recital Hall, la Graves Hall, il Mees Auditorium e la Capital University di Columbus; ha tenuto, inoltre, una Master Class di perfezionamento pianistico alla Capital University di Columbus (OH).
Convinto da sempre che la musica assolve prima di tutto ad una funzione sociale, Antonio Consales dedica regolarmente eventi (concerti, seminari, conferenze etc..) a sostegno di associazioni benefiche, di volontariato e progetti di utilità sociale a livello internazionale, tra le quali: Telethon (la campagna italiana contro la distrofia muscolare e le malattie genetiche), il “Polio Plus Fund” del Rotary International (Fondo Internazionale del Rotary per debellare la poliomelite), l’ASIT (Associazione Sud Italia trapiantati), "Bambi" - l'Associazione Amici dei bambini della chirurgia pediatrica di cui è Socio Onorario, e tante altre.
Nell’ottobre 2010 ha tenuto, con grande successo di pubblico e di critica, un successivo tour negli USA (Oregon, California, Waschington DC e Ohio); per l’occasione Antonio Consales ha dato una serie di concerti e tenuto master classes presso: la Bosendorfer Recital Hall di Portland (Oregon), la Bach Hall al San Francisco Festival (California), la Steinway - Graves Recital Hall e il Mees Auditorium presso la Capital University in Columbus (Ohio), il Performing Arts Center di Pickerington (Ohio), la sede dell’ambasciata italiana a Waschington DC.
Nel 2013 Antonio Consales si è recato in Grecia, dove ha tenuto una masterclass ed un concerto a Salonicco presso il Centro Culturale e Teatro Municipale; tale è stato il successo riscontrato dall’artista che è stato invitato nuovamente per due concerti ed una successiva Masterclass.
Nello stesso anno è stato Direttore Artistico, su incarico del Conservatorio “F. Torrefranca” unitamente al Politecnico "Scientia et Ars" di Vibo Valentia, del Festival Pianistico Internazionale “Vibo Piano Master” in seno al quale ha riunito le più rappresentative scuole pianistiche della Calabria in memoria del grande didatta crotonese Vincenzo Scaramuzza.
In Giugno 2014 è stato invitato dall' Arma dei Carabinieri di Stato a tenere il Concerto per la solenne cerimonia ufficiale di commemorazione del bicentenario dalla fondazione della stessa, alla presenza delle più alte cariche militari, istituzionali e religiose.
Nell' Agosto dello stesso anno ha tenuto il Concerto di Gala inaugurale del Festival Euromediterraneo di Altomonte, solista con l' Orchestra Philarmonica della Calabria nel Concerto n.2 di S. Rachmaninov che ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica: “il Rachmaninov di Antonio Consales non teme confronti con quello del Premio Tchaikovsky Barry Douglas! ” esclamò Gazzetta del Sud a firma A. Barbarossa.
Ancora nel 2014 ha tenuto un concerto solistico ed una master class internazionale di interpretazione pianistica alla Yasar University di Izmir (Smirne) in Turchia. Nel mese di Febbraio 2015 ha tenuto un tour in Armenia, solista con l’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Yerevan al Rachmaninov Gala (Concerto n.2); ha tenuto inoltre solo recitals e una master class alla Tachaikovsky Special Music School del Conservatorio di Stato.
Il suo ultimo tour in Armenia nel '19 (Recitals e Masterclass) ha riscosso un notevole successo. Ha tenuto tra l' altro un concerto per il Presidente della Repubblica A. Sarkissian, solista con la Gyumri State Symphony, e per l'occasione Antonio Consales è stato insignito del titolo di "Artista Ospite Benemerito d'Armenia".
Già docente ai Conservatori "E. R. Duni" di Matera, "F. Cilea" di Reggio Calabria e “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, Antonio Consales è Ordinario della Cattedra di Pianoforte al Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza e tiene regolarmente piano masters in Italia e all'estero.

Luglio 14, 2020
9:00 pm to 10:30 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del pianista
Daniele Paolillo

Martedì 14 luglio 2020 - ore 21.00
Museo e Giardini di Pitagora

Beethoven 250
La musica per pianoforte di L.V.Beethoven

PROGRAMMA

L.V. Beethoven

Sonata op. 13 “Patetica”
1. Grave - Allegro di molto e con brio
2. Adagio cantabile
3. Rondò: Allegro

Sonata op.31 nr.3
1. Allegro
2. Scherzo: Allegretto e vivace (in La bemolle maggiore)
3. Minuetto : Moderato e grazioso
4. Presto con fuoco

Sonata op.111
1. Maestoso — Allegro con brio ed appassionato
2. Arietta: Adagio molto semplice e cantabile


Prossimo appuntamento:
Giovedì 16 luglio 2020 – La musica per pianoforte di L.V.Beethoven II
Concerto del pianista Giuseppe Maiorca
L.V.Beethoven Sonate op. 49 nr. 1,2 e op. 31 nr.1, 2

Daniele Paolillo
ha iniziato lo studio del pianoforte a Pizzo (VV) con la Prof.ssa Santina Spinelli, diplomandosi al
Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia con il M° Alessandra Brustia con il massimo dei voti,
lode e menzione. Ha conseguito in seguito il Diploma presso la prestigiosa Accademia Pianistica di
Imola, dove ha studiato con i Maestri Franco Scala, Riccardo Risaliti, Enrico Pace, il Biennio in
Pianoforte presso il Conservatorio di Cesena, l’abilitazione in Discipline Musicali presso il
Conservatorio di Bologna, ed attualmente è docente in Pianoforte presso il Liceo Musicale di Vibo
Valentia, in qualità di vincitore di concorso.
È vincitore di 15 primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, a 16 anni ha vinto a
Bolzano il “Premio delle Arti”, concorso indetto per premiare i migliori studenti dei Conservatori
italiani, con Maria Tipo presidente di giuria, a 18 è stato tra i sei finalisti al Concorso “Bach” di Lipsia,
ed è stato tra i 12 finalisti nell’ultima edizione del prestigioso Concorso Busoni.
Ha suonato da solista in diretta alla Radio Vaticana, a Bolzano (Palazzo Mercantile), Roma
(Accademia d’Ungheria, dove ha eseguito in prima assoluta alcune composizioni di Vincenzo Pasceri,
al Teatro Argentina, Sede del MIUR, Centrale Montemartini), Mantova (Teatro Bibiena), Cuneo (Casa
Delfino), Milano (Casa di riposo Giuseppe Verdi), Padova, Genova, Ravenna (Teatro Alighieri),
Cesena (Biblioteca Malatestiana, Sala Dallapiccola del Conservatorio), Forlimpopoli, Ischia (Recital
Hall dei Giardini la Mortella), Ravello (Auditorium Neymayer), Napoli (Sala Vasari), Salerno (Salone
dei Marmi), Cosenza (Teatro Rendano), Soverato (Teatro Comunale) e all’estero: Auditorium De Falla
di Madrid, Ueno University di Tokyo, Miniaci Performing Art Center di Miami, in Germania
(Wassemberg).
Ha dedicato particolare interesse alla musica da camera, in varie formazioni: pianoforte a quattro mani,
quartetto con violino, viola e violoncello, trio con violino e violoncello, duo con flauto, trio con due
flauti, trio con clarinetto e violoncello. Ha eseguito il Concerto in Re minore di Bach a Giardini Naxos
con l’Orchestra da camera “Città di Fondi” diretta dal M° Gabriele Pezone, il Concerto K 491 di Mozart
con l’orchestra del Conservatorio “F.Torrefranca” diretta dal M° Antonella Barbarossa (nella Basilica
di Santa Maria Maggiore, trasmesso su SAT 2000), il Primo di Tschaikowsky all’Auditorium di
Bolzano con l’orchestra del Conservatorio “Monteverdi” diretta da Emir Saul (in diretta per la RAI di
Bolzano) e il Concerto in Sol di Ravel nella Sala “Arturo Benedetti Michelangeli” del Conservatorio
di Bolzano per l’inaugurazione dell’anno accademico.

Luglio 16, 2020
9:00 pm to 10:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del pianista
Giuseppe Maiorca

Giovedì 16 luglio 2020 - ore 21.00
Museo e Giardini di Pitagora

Beethoven 250
La musica per pianoforte di L.V.Beethoven

PROGRAMMA

L.V. Beethoven

Sonata op. 49 nr.1
1. Andante
2. Rondò: Allegro (in Sol maggiore)

Sonata op. 49 nr.2
1. Allegro, ma non troppo
2. Tempo di Minuetto

Sonata op.31 nr.1
1. Allegro vivace
2. Adagio grazioso (in Do maggiore)
3. Rondò: Allegretto – Presto

Sonata op.31 nr.2
1. Largo - Allegro
2. Adagio (in Si bemolle maggiore)
3. Allegretto

Prossimo appuntamento:
Lunedì 27 luglio 2020
Concerto della pianista Sylvie Nicephor (Francia)
Musiche di Beethoven, Chopin, Schubert

GIUSEPPE MAIORCA, di origini siciliane, ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida del maestro Luciano Luciani; ammesso in Conservatorio ha proseguito con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna, approfondendo parallelamente la composizione con il maestro Elvio Leggiero. Ha continuato a perfezionarsi con i maestri Michele Marvulli, Bruno Mezzena e Aldo Ciccolini. La sua fortunata ed intensa carriera accademica, oltre al diploma italiano conseguito presso il Conservatorio di Cosenza nel 1981, è stata coronata dall’ARCM Performing Diploma, che ha conseguito presso il Royal College of Music di Londra con Menzione d’onore (1987). Ha ampliato ininterrottamente il suo repertorio solistico, che testimonia una costante, sostenuta ed appassionata ricerca: accanto alla tradizionale attenzione al periodo classico, romantico e contemporaneo, ha spesso curato interpretazioni di opere musicali meno eseguite, in particolar modo di autori appartenuti al Novecento italiano. Da quasi quarant’anni, oltre che in tutte le maggiori città italiane, tiene concerti in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania e Polonia; ha tenuto masterclass di perfezionamento pianistico per gli studenti di prestigiose istituzioni (Verano Musical de Zumaya, Spagna; Semaine de Piano de Blonay – Fondation Hindemith, Svizzera; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia). Vanta collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale: Timofei Dokshitzer, Hidetaro Suzuki, Marçal Cervera, Arturo Bonucci, Alain Marion e Maxence Larrieu. Ha fatto parte di giurie di concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali. Dal 1981 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza: alcuni dei suoi allievi si sono affermati in importanti concorsi e hanno intrapreso significative carriere. E’ Presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, l’ente di tradizione più rinomato della città di Cosenza e tra i maggiori del Meridione d’Italia.

Luglio 27, 2020
9:00 pm to 10:30 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto della pianista Sylvie Nicephor

Lunedì 27 luglio 2020 - ore 21.00

Museo e I Giardini di Pitagora

PROGRAMMA

L. V. Beethoven
Sonata n.8 op.13 “Patetica
- Grave. Allegro
-Adagio cantabile
- Rondò

F. Schubert
Due momenti musicali op.94
Improvvisi op.142

Prossimo appuntamento
Mercoledì 29 luglio
Concerto lirico
Sylvie Nicephor, soprano
Céline Erikan, pianoforte
Musiche di Verdi, Puccini, Bellini

Sylvie Nicephor ha studiato pianoforte a Parigi con il pianista argentino Wilfredo Voguet. Ha tenuto concerti da solista in numerosi festival e stagioni concertistiche in Francia, Germania, Italia, Finlandia, Grecia, Serbia e Ungheria. Collabora spesso con cantanti e attori in produzioni poetiche e teatrali. Dottore in musicologia all'Università Sorbonne di Parigi, ha ottenuto quattro primi premi al Conservatorio Superiore Nazionale della Musica di Parigi in discipline didattiche. Il suo repertorio si estende fino alla musica contemporanea e alla creazione e u

0 Attending
Luglio 29, 2020
9:00 pm to 10:30 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto lirico
Sylvie Nicephor, soprano
Céline Erikan, pianoforte
(Francia)

Lunedì 27 luglio 2020 - ore 21.00

Museo e I Giardini di Pitagora

PROGRAMMA

G.Verdi
“Addio dal passato” dall’opera “La traviata”
“Morrò ma prima in grazia” dall’opera “Un ballo in maschera”


V.Bellini
Tre ariette
Sogno d’infanzia
“Casta diva” dall’opera “Norma”


G.Puccini
“O mio babbino caro” dall’opera “Gianni Schicchi”
“Mi chiamano Mimì” dall’opera “La Bohème”
“Signore ascolta” dall’opera “Turandot”
“Tu che di gel sei cinta” dall’opera “Turandot”
“Vissi d’arte” dall’opera “Tosca”
“Un bel dì vedremo” dall’opera “Madame Butterfly”

Prossimo appuntamento
Domenica 2 agosto
Ore 18 – Incontro con Francesco Domenico Stumpo
Ore 21 - La musica del ricordo
Teresa Cardace, soprano
Angela Floccari, pianoforte
Musiche di Chopin, Scaramuzza, Martucci, Floccari


Sylvie Nicephor ha studiato tecnica vocale con diversi insegnanti a Parigi, teatro lirico presso studio -opera, interpretazione e studio del ruolo con Jeanine Reiss. Prima solista di oratorio e operetta, tiene concerti in Italia, Germania, Serbia, Ungheria e Francia. Il suo lavoro si estende alla musica contemporanea e alla riscoperta dei repertori. Dottore in musicologia, detentore di numerosi primi premi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi in discipline didattiche. Il suo impegno si divide tra ricerca e interpretazione.


Céline Erikan ha studiato pianoforte al Conservatorio di Strasburgo con Laurent Cabsso e ha vinto un primo premio al Concorso interregionale di Sarrebourg. Ha ottenuto primi premi in pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Romainville. Ha tenuto numerosi concerti eseguendo vari programmi in Germania, Italia, Turchia e Francia, sia come solista che in musica da camera. Ha beneficiato dell'insegnamento di molti famosi pianisti: Fazil Say, Rena Chéréchevskaya, Pascal Devoyon, Huseyn Sermet.

0 Attending
Agosto 2, 2020
6:00 pm to 8:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Discussione sul libro "I piedi nel mare, la musica in mente", vita di Vincenzo Scaramuzza ed altre storie. Gianfraco Zedde, editore, Torino

Load More