PROGRAMMA
F.Chopin – Fantasia op.49
M.Mussorgsky - Quadri di un’esposizione
Promenade - Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
Gnomus - Sempre vivo
Promenade - Moderato commodo e con delicatezza
Il vecchio castello - Andante
Promenade - Moderato non tanto, pesante
Tuileries (Dispute d'enfants après jeux) - Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo - Sempre moderato pesante
Promenade - Tranquillo
Balletto dei pulcini nei loro gusci - Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle - Andante
Limoges: Le marché - Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum - Largo
La cabane sur des pattes de poule - Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev - Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
I.Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Alessandro Simoni
Nato ad Alatri (FR) il 07/10/1996. Ha frequentato il Conservatorio “Licinio Refice”di Frosinone, sotto la guida del ° Gilda Buttà, conseguendo il diploma in pianoforte con votazione di 10/10 con lode e menzione d’onore.
Ha frequentato l’Accademia Pianistica delle Marche, sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella conseguendo il ‘Diploma di Concertismo’. Ha frequentato l’Accademia musicale Praeneste, sotto la guida del Maestro Fausto di Cesare. Ha partecipato a Masterclass e corsi estivi con Maestri del calibro di M. Marvulli, R. Cappello, R. Risaliti, A. De Luca, F. di Cesare ecc.
Il 13 luglio 2022 si diploma nei corsi di alto perfezionamento pianistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nella classe del M° Benedetto Lupo, con votazione 10 cum laude.
Si è esibito in diverse località italiane, tra cui: Vignale Monferrato (invitato dall’associazione “Monferrato Classic Festival”); Roma (Chiesa di Santa Marta); Atina (Palazzo Ducale); Roma (Policlinico); Frosinone (Teatro Nestor); Norcia (Basilica di San Benedetto); Recanati (Palazzo Leopardi); Recanati (Auditorium del Centro Mondiale della Poesia), eseguendo il Concerto op.19 di Beethoven accompagnato dall’Orchestra da Camera “Sinfonietta Gigli”; Catanzaro (Palazzo de Nobili); Napoli (Maschio Angioino, in occasione del Festival Pianistico ‘Il ‘700: il Classicismo, la nascita delle forme e i suoi sviluppi XXI Edizione’); Roma (Auditorium Accademia Musicale Praeneste); Viterbo (per la XIV Stagione Concertistica della Tuscia); Roma (in occasione della rassegna “Classica al Tramonto”organizzata dalla IUC); Napoli (Sala Chopin); Osimo (Teatro La Fenice); Magliano Sabina (Teatro Manlio); Roma (Chiesa di Santa Maria di Loreto); Roma (Sala Casella); Roma (Teatro Studio –Parco della Musica); Foligno (Auditorium San Domenico); Trani (Palazzo Beltrani), eseguendo il Concerto n.5 op.73 di L.V.Beethoven accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese. E’, inoltre, stato chiamato ad esibirsi nella giornata di apertura del “Festival Liszt a Grottammare 2017”.
A Febbraio 2018 è stato invitato dall’Associazione Mozart Italia (sede Terracina) presso l’Auditorium del Liceo “L. Da Vinci” per tenere un corso musicale rivolto agli studenti.
Nel 2021 è stato selezionato, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come pianista dell’Ensamble Novecento, con cui ha eseguito le prime assolute di composizioni contemporanee presso l’Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio.
A Luglio 2021 è stato invitato a Trani dove, presso il ‘Palazzo Beltrani’, si è esibito con l’Orchestra Filarmonica Pugliese eseguendo il Concerto n.5 Op. 73 di L.V.Beethoven, ed è stato insignito, dalla Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, del Premio Sveva Classica 2021 “Per il suo spiccato talento musicale, espressione di eccellenza artistica”.
Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre premiazioni :
-2° premio al Concorso internazionale di Spoleto (2018);
-2° premio al Concorso Internazionale “Premio Accademia Giovani 8° edizione”;
-2° premio al 27° Concorso Internazionale ‘Premio Rospigliosi’ ;
-3° premio al Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”;
-1° premio al 13° International Competition ‘Giovani Musicisti – Città di Treviso’ ;
-1° premio al “16° Concorso Città di Magliano Sabina”;
-2° premio al “10° Concorso Città di Piove di Sacco”;
-3° premio “10° Premio Musicale A.M.M.I“;
-1° premio Concorso pianistico “La Palma d’Oro”II edizione;
-1° premio Concorso pianistico “Lia Tortora” XII edizione;
-3° premio Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi”;
-1° premio Concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est”XXII e XXIII edizione;
-1° premio Concorso internazionale “Concentus Roma”II edizione;
-1° premio Concorso nazionale “Note nel Borgo dell’Angelo”I edizione;
-1° premio Concorso nazionale “Marco dall’Aquila”VII edizione;
-3° premio Concorso internazionale “Premio Accademia”III edizione;
-2° premio Concorso internazionale “Città di Vietri sul Mare”XV edizione.
E’stato inoltre selezionato, tra 400 candidati, alle fasi finali del III Concurso Internacionalde Vigo (presieduto da Martha Argerich).
Ha recentemente firmato un contratto discografico con l’etichetta “Brilliant Classic” per l’incisione dell’integrale degli Studi del compositore Adolf von Henselt.
Ha inoltre collaborato con la RAI per la registrazione di “Mare Fuori 3” (Colonna Sonora Originale), in uscita a Novembre, con musiche di Stefano Lentini, prodotta da RaiCom.
Integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig Van Beethoven
Settimo appuntamento
Giuseppe Maiorca, pianoforte
PROGRAMMA
L.V.Beethoven
Sonata op.31 n.3
- Allegro
- Scherzo
- Moderato e grazioso
- Presto con fuoco
Sonata op.26
- Andante con variazioni
- Allegro molto
- Marcia funebre sulla morte d’un eroe. Maestoso andante
- Allegro
Sonata op.101
- Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung
- Marschmäßig
- Langsam und sehnsuchtsvoll
- Geschwinde, doch nicht zu sehr und mit Entschlossen
GIUSEPPE MAIORCA, di origini siciliane, ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida del maestro Luciano Luciani; ammesso in Conservatorio ha proseguito con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna, approfondendo parallelamente la composizione con il maestro Elvio Leggiero. Ha continuato a perfezionarsi con i maestri Michele Marvulli, Bruno Mezzena e Aldo Ciccolini. La sua fortunata ed intensa carriera accademica, oltre al diploma italiano conseguito presso il Conservatorio di Cosenza nel 1981, è stata coronata dall’ARCM Performing Diploma, che ha conseguito presso il Royal College of Music di Londra con Menzione d’onore (1987). Ha ampliato ininterrottamente il suo repertorio solistico, che testimonia una costante, sostenuta ed appassionata ricerca: accanto alla tradizionale attenzione al periodo classico, romantico e contemporaneo, ha spesso curato interpretazioni di opere musicali meno eseguite, in particolar modo di autori appartenuti al Novecento italiano. Da quasi quarant’anni, oltre che in tutte le maggiori città italiane, tiene concerti in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania e Polonia; ha tenuto masterclass di perfezionamento pianistico per gli studenti di prestigiose istituzioni (Verano Musical de Zumaya, Spagna; Semaine de Piano de Blonay – Fondation Hindemith, Svizzera; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia). Vanta collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale: Timofei Dokshitzer, Hidetaro Suzuki, Marçal Cervera, Arturo Bonucci, Alain Marion e Maxence Larrieu. Ha fatto parte di giurie di concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali. Dal 1981 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza: alcuni dei suoi allievi si sono affermati in importanti concorsi e hanno intrapreso significative carriere. E’ Presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, l’ente di tradizione più rinomato della città di Cosenza e tra i maggiori del Meridione d’Italia.
Concerto del duo
Silvia Maria Gira, violoncello
Giorgio Trione Bartoli, pianoforte
PROGRAMMA
Filìa e Neikos: un legame necessario
Filia e Neikos: chiaroscuri della natura umana, concetti opposti e tuttavia inevitabilmente inscindibili, i cui contrasti, filtrati attraverso personalità di grande levatura artistica, hanno portato alla creazione di capolavori.
È il caso di compositori come Brahms e Rachmaninov, dalle cui pagine possiamo intravedere molti tratti delle loro intricate personalità.
J.Brahms – Sonata per violoncello e pianoforte op.38 n.1
- Allegro non troppo
- Allegretto quasi Menuetto – Trio
- Allegro
Rachmaninov - Sonata per violoncello e pianoforte op.19
- Lento - Allegro moderato
- Allegro scherzando
- Andante
- Allegro mosso
Silvia Maria Gira (Palermo, 1998) comincia lo studio del violoncello all'età di 4 anni, per poi essere ammessa al Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo nella classe del M° Carmelo Nicotra. A 17 anni consegue il diploma accademico, ottenendo la votazione di 10 lode e menzione d'onore. Nel novembre 2016 viene ammessa a studiare nella classe del M°Antonio Meneses all'Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, che frequenta per due anni accademici.
Frequenta l’Accademia Chigiana e la Garda Lake Masterclass tenute da Antonio Meneses (2017), e partecipa alle masterclass tenute da Giovanni Gnocchi a Napoli e Genova (2018), e da Enrico Bronzi a Riano (2020). Dal 2018 al 2022 frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti sia nel Corso di Alto Perfezionamento di Violoncello con Giovanni Sollima sia nel Corso di Alto Perfezionamento di Musica da Camera con Carlo Fabiano. Durante gli anni di studio presso l’Accademia partecipa ai concerti organizzati in seno al progetto Music Up Close Network presso il Parco della Musica di Roma e l’Auditori di Barcellona (2019); collabora con il settore Education dell’Accademia per il progetto Orchestra Lab – Violoncello (2021); si esibisce per l’Accademia in occasione dell’inaugurazione del progetto CRESCO in collaborazione con la Fondazione Paolo Bulgari e presso il Campidoglio in occasione della consegna del Premio per la Pace – Fondazione Ducci al Presidente M. Dall’Ongaro. Fonda l’Aeonium Piano Trio all’interno del corso di Musica da Camera, con cui si esibisce per prestigiosi Festival e rassegne tra cui Trame Sonore, Società letteraria di Verona, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Festival Pergolesi Spontini, Suoni di Lucca.Insieme al Trio è più volte ospite di Radio Rai 3, per le trasmissioni Ouverture e Accademia Mozart (2021) e La stanza della musica (2022), e vince la borsa di studio della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Residart e Orlando Festival Kerkrade (2022). Si esibisce presso il Teatro Massimo, in occasione del Rostrum, e presso l’Auditorium Rai, a Palermo; a Napoli presso il Maschio Angioino.
Viene invitata al Festival Classiche Forme esibendosi nel 2019 e nel 2020, dopo essere stata selezionata per la Residenza Artistica promossa da Opera Prima e realizzata con il sostegno di Mibact e Siae, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”. Si esibisce da solista e in quartetto durante Accademia Isola Classica Festival, partecipando contestualmente alle Masterclass tenute da Antonio Lysy e Steven Isserlis; si esibisce a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Accademia Filarmonica Romana, e presso i Teatri Palladium e Torlonia (2021); tiene un recital con pianoforte al Teatro Politeama di Palermo per l’Ass. Amici della Musica Palermo e, dopo aver fondato il sestetto di violoncelli Siesta Napoletana, si esibisce per il Marzadori Sisters&Friends Festival (2021) e per l’Ass. Musicando Insieme (2022). Debutta a Teramo e a S. Benedetto del Tronto con l’orchestra, esibendosi da solista in musiche di G. Sollima e A. Vivaldi (2022), e si esibisce da camerista per il Suono di Liszt a Villa d’Este, la Società letteraria di Verona, Trame sonore, Associazione Musica e Cultura Pentagramma. Durante la residenza all’Orlando Festival Kerkrade si distingue per le doti cameristiche e viene invitata ad esibirsi insieme ai membri dell’ Osiris Trio.È anche ospite delle associazioni Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gioventù Musicale. (2022) Nel novembre 2022 consegue con il massimo dei voti il Master di II livello di Musica da Camera presso il Conservatorio A. Boito di Parma con il Trio di Parma e il M° Maurizzi.
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M°Pasquale Iannone.
Frequenta il corso di alto perfezionamento Pianistico presso l’Accademia nazionale “Santa Cecilia” di Roma con il M°Benedetto Lupo.
Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni e le sue spiccate doti musicali gli hanno permesso di raggiungere rapidamente traguardi significativi ,vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali tra cui: 2°premio al "Young pianist of the North" International Piano Competition,Newcastle-upon-Tyne (Inghilterra); 1° Premio al 19th International Chopin International Piano Competition,Szafarnia (Polonia) e vincitore di 3 premi speciali, tra cui la migliore esecuzione di una Mazurka di F.Chopin ; 1°Premio all’ Enschede Internatinal Piano Competition (Paesi Bassi), 1° Premio al "città di Caserta" International Piano Competiton ; finalista per il prestigioso "Astana Piano Passion" (Kazakhstan); vincitore del Premio delle Arti nel 2013 ; Vincitore dell' "Antonio Napolitano" International Piano Competition ; è stato uno dei 6 semifinalisti del prestigioso Cleveland International Piano Competition for Youth 2015 . 1st prize al "premio Francesco Moscato" international piano competition di Airola . E’ stato uno dei semifinalisti del Concorso Busoni 2017. Nel 2018 ha vinto il 2° premio ( primo non assegnato ) al Troisdorf International Piano competition ; 2° Premio a Spoleto international Piano competition e il prestigioso “Premio Casella”( 2° premio) al Premio Venezia presso il Gran Teatro La Fenice . Ha tenuto dei concerti come solista e con orchestra in Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Danimarca , Olanda, Germania, USA, Messico, Inghilterra, Kazakhstan, Russia, Polonia, Svizzera.
PROGRAMMA
J.Adams
China Gates
F.Liszt
Sonata in si minore
F.Chopin
Scherzo n.4 op.54
S.Rachmaninov
Variazioni su un tema di Corelli op.42
Angelo Nasuto Diplomato in Pianoforte con il voto di 10, Lode e Menzione Speciale e Laureato in Pianoforte ad Indirizzo Solistico con 110, Lode e Menzione Speciale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si perfeziona con pianisti di calibro internazionale quali Pasquale Iannone, Aldo Ciccolini, Antonio Pompa-Baldi, Ronan O’Hora, Pierluigi Camicia, Riccardo Risaliti, Michele Marvulli, Giuseppe Andaloro e Marisa Somma; con Margherita Porfido per il clavicembalo e Ovidiu Balan per la direzione d'orchestra, dirigendo la Filarmonica di Bacau “Mihail Jora” nel 2012.
E’ vincitore di diversi concorsi internazionali quali Premio “Annarosa Taddei 2014” (Roma), Premio Internazionale “Rito Selvaggi”, Concorso Internazionale “Città di Grottaglie”, VII Concorso Internazionale “EurOrchestra - Nuovi Interpreti 2015”, Concorso Internazionale “Premio Crescendo 2017” (Firenze), XVII Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare”, I Internetional Harpsichord Competition “Wanda Landowska”, ottenendo anche il premio speciale quale migliore esecuzione di un Clavicembalista Straniero, Concorso Internazionale “Premio LAMS” – Matera Capitale Europea della Cultura 2019, XXI Concorso Pianistico Internazionale “Euterpe”, Semifinalista al prestigioso “In Musica Roma International Piano Competition 2020” e Terzo Premio al 94 Concours International Leopold Bellan di Parigi.
Ha ottenuto diverse onorificenze tra cui il “Premio Aldo Ciccolini” nel 2016 per il suo “pregevole pianismo”, il Premio “Talenti di Capitanata nel Mondo” per l’attività svolta all’estero, il “Premio Giovani Talenti Fabbrini” nel 2013 per le sue qualità artistiche.
Partecipa al “Bari International Music Festival”, collaborando con Maestri quali Sang Woo Kang, Aura Go e David Fung, ottenendo il “Prize BIMF 2013” che lo porterà ad essere invitato come unico artista italiano nella stagione 2014, esibendosi con il violoncellista della San Francisco Orchestra, Jonah Kim, e la violinista Liya Petrova.
Nella sua carriera concertistica si è esibito nelle maratone musicali organizzate dalla BNL per la giornata “Telethon”, oltre che come solista e camerista per diversi enti musicali tra i quali: Accademia Musicale Pescarese, Teatro Marrucino (Chieti), Rotary Club, Museo Diocesano (Trani), Esposizione “Giannini” (Bari), Club “Inner Wheel Italia”, Teatro Comunale (Corato), Sala Chopin (Napoli), Festival “Wanda Landowska”, “Musica nelle Corti di Capitanata”, Teatro “Giuseppe Verdi” (San Severo), Camerata Salentina (Lecce), Museo Archeologico “Ridola” (Matera), Palazzo Ducale (Martina Franca), Festival Pianistico “Città di Viterbo”, Teatro degli Industri (Grosseto), Società Beethoven ACAM (Crotone), Festival Roma3 Orchestra (Roma), Nova Academia Musica Aetnensis (Catania). A livello concertistico e artistico vanta anche ricche esperienze estere con la “Lachert Foundation” di Bruxelles (Belgio), Publish Library di Cleveland (USA) e Sommerfestival Orpheus a Vienna (Austria), Fundatión Eutherpe (Spagna).
Si è esibito con diverse orchestre in veste di solista come la Filarmonica Mihail Jora di Bacau, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra Sinfonica di Sanremo, collaborando con Direttori tra cui Ovidiu Balan, Valentin Doni, Pablo Varela, Raffaele Napoli e Piotr Lachert.
Alla intensa attività concertistica, affianca anche quella discografica con l'esecuzione di brani del Maestro Piotr Lachert per pianoforte a 4 mani ed orchestra di 40 pianoforti presso l'esposizione “Fabbrini” di Pescara, incisi poi in produzione video-musicale con la ‘Lachert Foundation’ di Bruxelles. Nel 2021 incide, per l’etichetta discografica “Digressione Music”, un triplo cofanetto assieme ai principali rappresentanti della Scuola Pianistica del M° Pasquale Iannone al Barletta Piano Festival.
Sempre nello stesso anno incide assieme alla violinista Giovanna Sevi e alla clarinettista Sara Tomaiuolo, con le quali fonda il Trio Manfredi, un disco intitolato “Musique au bord dela rivière” per l’etichetta discografica “Da Vinci Classics” di Osaka con musiche di Milhaud, Stravinsky, Khachaturian e Menotti.
Ha all'attivo anche studi di organo e composizione organistica con i Maestri Luca Scandali e Francesco Di Lernia, che lo hanno visto impegnato in intensa attività concertistica in prestigiose realtà tra cui la Chiesa di San Pietro in Vaticano.