2022

Giugno 17, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

 

Integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig Van Beethoven

Quarto appuntamento

Giuseppe Maiorca, pianoforte

   PROGRAMMA

   L.V.Beethoven

Sonata op.28 “Pastorale”

  1. Allegro
  2. Andante
  3. Scherzo: Allegro vivace
  4. Rondò: Allegro, ma non troppo

Sonata op.79 “Presto alla tedesca”

  1. Presto alla tedesca
  2. Andante
  3. Vivace

Sonata op.14 nr.1

  1. Allegro
  2. Allegretto
  3. Rondò: Allegro comodo

Sonata op.14 nr.2

  1. Allegro
  2. Andante
  3. Allegro assai 

GIUSEPPE MAIORCA, di origini siciliane, ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida del maestro Luciano Luciani; ammesso in Conservatorio ha proseguito con i maestri Valentino Di Bella e Antonio Di Donna, approfondendo parallelamente la composizione con il maestro Elvio Leggiero. Ha continuato a perfezionarsi con i maestri Michele Marvulli, Bruno Mezzena e Aldo Ciccolini. La sua fortunata ed intensa carriera accademica, oltre al diploma italiano conseguito presso il Conservatorio di Cosenza nel 1981, è stata coronata dall’ARCM Performing Diploma, che ha conseguito presso il Royal College of Music di Londra con Menzione d’onore (1987). Ha ampliato ininterrottamente il suo repertorio solistico, che testimonia una costante, sostenuta ed appassionata ricerca: accanto alla tradizionale attenzione al periodo classico, romantico e contemporaneo, ha spesso curato interpretazioni di opere musicali meno eseguite, in particolar modo di autori appartenuti al Novecento italiano. Da quasi quarant’anni, oltre che in tutte le maggiori città italiane, tiene concerti in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania e Polonia; ha tenuto masterclass di perfezionamento pianistico per gli studenti di prestigiose istituzioni (Verano Musical de Zumaya, Spagna; Semaine de Piano de Blonay – Fondation Hindemith, Svizzera; Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia). Vanta collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale: Timofei Dokshitzer, Hidetaro Suzuki, Marçal Cervera, Arturo Bonucci, Alain Marion e Maxence Larrieu. Ha fatto parte di giurie di concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali. Dal 1981 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza: alcuni dei suoi allievi si sono affermati in importanti concorsi e hanno intrapreso significative carriere. E’ Presidente dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, l’ente di tradizione più rinomato della città di Cosenza e tra i maggiori del Meridione d’Italia.

 

Luglio 8, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del duo

Daniele Panzitta, sassofono contralto

Daniele Paolillo, pianoforte

PROGRAMMA

Phil Woods

Sonata

John Williams

Escapades (from “Catch me if you can)

Ida Gotkovsky

Brillance

Darius Milhaud

 Scaramuche

  1. Vif
  1. Modéreé
  2. Brazileira

Vincenzo Pasceri

   Beginning

Daniele Panzitta, sassofono

Sassofonista e docente nato a Vibo Valentia il 10 settembre 1978. Diplomatosi nel 2001con il massimo dei voti al conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Francesco Marini, ha continuato gli studi con il Maestro Armando Ghidoni e frequentato allo stesso tempo l’università della Calabria dove si è laureato con lode in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo nel 2004.
Inoltre ha conseguito il diploma di Jazz presso il conservatorio di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Piero Cusato.
Attivo come solista e successivamente anche in quartetto, si è esibito in numerosi festival musicali italiani ed internazionali tra cui il XIV ed il XVIII World Saxophone Congress ai quali ha partecipato sia come performer (in quartetto ed ensemble) che come docente tenendo una “lecture” sulla respirazione circolare nella pratica sassofonista.
Nel 2015 ha fondato insieme ad alcuni suoi allievi il “Teleion” Sax Ensemble e nel 2017 ha pubblicato per le edizioni “Volonté” un manuale di completo per lo studio del sassofono.

 

Daniele Paolillo, pianoforte

Nato a Bari il 14.9.1991, si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F.Torrefranca” di Vibo Valentia con dieci, lode e menzione sotto la guida del M° G. Alessandra Brustia.

Ha vinto 18 primi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali; a 16 anni ha vinto il “Premio Nazionale delle Arti”, a 18 è arrivato tra i 6 semifinalisti del Concorso Pianistico Internazionale “J.S.Bach” di Lipsia.  Nel 2017 è stato tra i 12 finalisti del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

Ha suonato da solista in numerose città italiane, tra cui Cremona, Mantova, Milano, Venezia, Padova, Cuneo, Genova, Ravenna, Cesena, Parma, Forlimpopoli, Chianciano Terme, Roma, Ravello, Napoli, Salerno, Ischia, Cosenza, Giardini Naxos, ecc.

Ha suonato in Germania, Austria, Spagna, Giappone e al Miami International Piano Festival e Academy 2018. Ha registrato in diretta musiche di J.S.Bach alla Radio Vaticana, ha eseguito da solista con l’orchestra il Concerto in Re minore di J.S.Bach, il Concerto K 491 di Mozart, il Concerto op. 23 di Tschaikowsky, il Concerto in Sol di Ravel.

Si dedica con interesse alla musica da camera in diverse formazioni: duo violino e pianoforte, pianoforte e flauto, trio con violino e violoncello, sax e pianoforte, e collabora, in qualità di pianista accompagnatore, per numerosi strumentisti.

Ha conseguito il Biennio in Pianoforte solistico presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena e il Biennio in Pianoforte ad indirizzo cameristico presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano, entrambi con 110, lode e menzione. Ha inoltre conseguito l’Abilitazione all’insegnamento (TFA) presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, e si è diplomato presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola, dove ha studiato per diversi anni con i Maestri Franco Scala, Riccardo Risaliti, Enrico Pace, Igor Roma.  Dal 2017-18 è Docente di ruolo in Pianoforte presso il Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, in qualità di vincitore di concorso.                   

 

Luglio 22, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del pianista

Francesco Tropea

 

PROGRAMMA

J.S.Bach

Sonata BWV 965

D.Shostakovich

Da “Preludi e fughe” op.78, n.24

A.Skryabin

Studio op.8 nr.9

J.Brahms

Sonata n.1 op.1

  1. Allegro
  1. Andante
  2. Allegro molto e con fuoco
  3. Allegro con fuoco

  

Descritto dalla stampa come "pianista dal tocco raffinatissimo e abilità tecniche da interprete di lunga esperienza", Francesco Tropea (Cosenza, 1994), dopo gli studi presso il Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza - Diploma di Vecchio Ordinamento nel 2013 con Grazia Amato, con il massimo dei voti e la lode; Diploma Accademico di II Livello nel 2015 con Roberto Russo, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore - ha perfezionato gli studi pianistici presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) con Pietro De Maria e quelli cameristici con Bruno Canino. Dal 2017 ha proseguito il suo percorso artistico presso l'Universität Mozarteum di Salisburgo, dove nel 2021 ha conseguito brillantemente il Master of Arts e dove attualmente è iscritto al corso Postgraduate di pianoforte, con Rolf Plagge. Nel 2021 ha ottenuto inoltre con successo il Certificate of Advanced Studies in Concert Improvisation presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano - Svizzera, con Galina Vracheva. Dal 2019 al 2020 ha frequentato il "Light Course" con Benedetto Lupo presso l'Accademia di Musica di Pinerolo (Torino - Italia). Si è esibito in prestigiose sale da concerto, tra cui il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Solitär, il Kleines Studio, il Bösendorfersaal e il Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, l'Hochschule für Musik und Theater "Felix Mendelssohn Bartoldy" di Lipsia, il Padiglione Italia - EXPO Milano 2015, lo Schloss Arenberg di Salisburgo. Ad Aprile 2022 ha tenuto un concerto per la Radio BNR (Bulgarian National Radio) a Plovdiv - Bulgaria, e per il Beethovenhaus, a Bonn. A Maggio 2022 ha eseguito a Plovdiv il Concerto n. 5 di Beethoven, con ensemble d’archi. A Giugno 2022 si è esibito in Svizzera per la Raff Gesellschaft, interpretando opere del compositore svizzero Joachim Raff.

Nel 2016 ha eseguito a Castrovillari il Concerto n. 5 op. 73, per pianoforte e orchestra, e ha tenuto un recital a Palazzo Orsini di Bomarzo come vincitore della Borsa di Studio "G. Valori", assegnata dalla Scuola di Musica di Fiesole. Nello stesso anno, insieme a Pietro De Maria, Andrea Lucchesini e cinque allievi di pianoforte della Scuola di Musica di Fiesole, ha partecipato al Progetto Bach: I Concerti per 2, 3 e 4 pianoforti, al Teatro Niccolini di Firenze, eseguendo, insieme a Pietro De Maria, il Concerto per due pianoforti e orchestra BWV 1061 di Bach. Inoltre, nel 2017 ha tenuto un recital a Napoli, a Palazzo Carafa di Maddaloni, come primo classificato del Concorso Pianistico Europeo "Don Enrico Smaldone" di Angri, nel 2018 un recital a Montalto Uffugo per l'Edizione 2018 del Festival Internazionale "R. Leoncavallo" e, nello stesso anno, un recital a Spoleto per il 60° “Festival dei Due Mondi”.

Oltre a numerosi pianisti, ai quali deve la sua crescita artistica, in particolare Edith Murano, ha partecipato a prestigiose masterclass, tra cui quelle di Riccardo Risaliti ed Enrico Pace presso l'Imola Summer Piano Academy and Festival" dell'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, Joaquin Achúcarro alla Haute école de musique de Genève, Rolf Plagge alla "Sommerakademie" del Mozarteum di Salisburgo, Galina Vracheva alla Internationale Musikbegegnungstätte "Haus Marteau" di Lichtenberg (Germania).

Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero, tra cui il primo premio al concorso internazionale "Città di Paola", concorso pianistico europeo "Don Enrico Smaldone", "Città di Corigliano", secondo premio al concorso pianistico internazionale "Ischia", primo premio assoluto al concorso europeo "Città di Filadelfia", primo premio assoluto e vincitore assoluto del concorso pianistico nazionale "Luciano Luciani", finalista al concorso pianistico internazionale "Palma d'Oro" di Finale Ligure, finalista e terzo posto al premio pianistico europeo Biennale "Riviera di Rimini", finalista e menzione speciale al premio pianistico Young Euregio di Geilenkirchen - Germania.

Come improvvisatore pianistico, nell'ottobre 2020 ha partecipato al Mozarteum di Salisburgo ad una scena del film Beethoven X - Das KI Projekt, rilasciato ad Ottobre 2021, in occasione del 250° anniversario della nascita di L. van Beethoven (casa cinematografica: "Moonlake Entertainment"; regista: Hannes M. Schalle). Nella scena interpreta Ludwig van Beethoven, che dapprima fantastica sui temi della sua decima Sinfonia incompiuta e successivamente sfida Joseph Wörfl (interpretato da un altro studente del Mozarteum) in un duello di improvvisazione pianistica, realmente accaduto nella vita di Beethoven.

A causa della situazione pandemica alcuni progetti sono stati posticipati dal 2021 al 2022: Tra questi parteciperà a Novembre 2022, insieme a Rolf Plagge, alla "Friendship Week 2022", a Kobe - Giappone, presso il Kobe Kollege of Music: sarà presente come docente assistente e pianista accompagnatore, e terrà un recital solistico.

 

Agosto 3, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

   L.V.Beethoven

    Sonata “Waldstein” op.53

  1. Allegro con brio
  2. Introduzione: Adagio molto (in fa maggiore)
  3. Rondò: Allegretto grazioso

F.Chopin

Scherzo n.2

Notturno op.48 n.1

R.Schumann

Sonata No.2 op.22

  1. So rasch wie möglich
  2. Andantino. Getragen

3. Scherzo. Sehr rasch und markiert

4. Rondo. Presto possible, Prestissimo, quasi cadenza

 

Claudia Vento è nata nel 2004. Fin da bambina ha mostrato le sue doti musicali e in poco tempo ha preparato un intenso programma approfondendo l'esecuzione di brani molto impegnativi dal punto di vista musicale e tecnico; essi le hanno permesso di raggiungere risultati notevoli e prestigiosi riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha ottenuto i seguenti primi premi assoluti: Concorso Musicale Internazionale di Moncalieri (TO), concorso "Musica nel Cenacolo" I° Concorso Nazionale di Catignano (PE) dove ha vinto il Premio Speciale "Giovane Promessa”, XXVI Concorso Nazionale per giovani pianisti Terzo Musica Valle Bormida Terzo (Italia), XXII Concorso Internazionale di Musica a Cortemilia (CN), 2nd International Piano Festival in Italy San Giovanni Teatino (Pescara) e Tadini International Music Competition -  Lovere (BG), Concorso Musicale Nazionale Under 18 città di Vimodrone, al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Pozzolino” e al 19°Concorso Valsesia Musica Juniores 2018 Premio Monterosa Kawai (Varallo) nella sezione pianistica e di musica da camera.

Si è classificata Prima: alla 7^ Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” città di Alassio,  al 22° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”, al 28° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, al concorso “Pianotalents” in Milano, al Concorso “Nuova Coppa Pianisti VII Edizione” Osimo (AN), al 28° concorso pianistico nazionale J.S. Bach di Sestri Levante (GE) e al concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”.

Recentemente ha vinto il primo premio assoluto al concorso IMPF di Parigi, e il primo premio al 29° Roma  International Piano Competition (ROMA). In contemporanea ha vinto il Primo Premio Assoluto al concorso “Valsesia Musica International Competition”, al concorso “Pianotalents” in Milano nella sezione musica da camera per il duo a quattro mani, al concorso Golden Classical Music Award 2021 (New York), al concorso internazionale “Silk Way” (Mosca), al Rocky Mountain Music Competition and Festival (Canada) e al concorso Grand Prize Virtuoso (Londra).

Si è classificata seconda al “IV Odin International Music Online Competition 2021” (Estonia) e al “Franz Liszt Center Piano Competition” (Spagna).

Ha ottenuto il Terzo Premio al Concorso International Piano Competition “Maria Herrero” Granada (Spagna), e Malta Intenational Music Competition e Adilia Alieva Internationa Piano Competition (Svizzera).

Ha partecipato all'International Clavicologne Masterclass in Colonia ed Aachen con i Maestri Didenko, Fidenko, Scheps, Tichman, Frolich, Kobrin, Mazzoccante, Morales, e all'International Piano Campus a Lovere (BG) e ad Hourtin (F), con i maestri V. Balzani, M. Yoshifu, P. Raskin, Y. Bogdanov, e nella città di Varsavia con il maestro Piotr Paleczny.

Nel 2018 ha partecipato alla masterclass tenuta dal  M.° Giuseppe Andaloro (Milano), e nel 2019 ha partecipato ai concerti e alla Masterclass dell'International Piano Festival a Sanpietroburgo (Russia) tenuta dal M.° Oleg Vainstein.

Nell’ambito della Milano Classica (anno 2016) si è esibita al Piano Talents with Orchestra, con l’orchestra filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan, nel 2017 con l’orchestra sinfonica A. Vivaldi diretta dal M°. Lorenzo Passerini, nel 2018 si è esibita nella sala “Ateneu” di Bacau con l’orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan e nel 2019 si è esibita nella sala Puccini del Conservatorio G. Verdi di Milano.

Ha in repertorio i concerti K414 e K466 di W.A. Mozart, n.2 di L.V. Beethoven e il concerto n.1 di F.Liszt.

Nell'anno 2018 è stata selezionata per il Festival della Gioventù di Toblach (BZ) con altri otto giovani talenti provenienti da tutto il mondo; si è esibita nell'ambito dei “Concerti del Tempietto” presso il Teatro di Marcello in Roma,  al 25° Festival “Le Vie del Barocco” a Genova, al Centro Culturale protestante Palazzo Cavagnis  a Venezia, al Teatro Belloni a Barlassina (MI), al “Trapani Piano Festival” in Trapani, a Leon (Spagna) presso la Sala Eutherpe, nel foyer del teatro Carlo Felice di Genova per la rassegna “Domenica in Musica” e per la stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei” nella città di Crotone, ha partecipato alla rassegna “i concerti di primavera” organizzata dall’associazione amici del Carlo Felice e dalla GOG di Genova, si è esibita per l’associazione Genoa International Music Youth Festival, per l’ Associazione Musica nell’ambito di Piano Follia (Marche). Nell’ agosto 2021 ha partecipato alla masterclass di musica da camera presso l’Accademia di Musica di Camerino organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli ABF. 

Si è esibita in Russia, Polonia e Regno Unito e ha in programma un recital per la Società Concerti di Milano.

In occasione delle  Celebrazioni Colombiane le è stato conferito dal Sindaco Marco Bucci il titolo di “Talento di Genova nel Mondo 2019”.

Inoltre è stata premiata nella “Notte dei Talenti” dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dall'Assessore alla Cultura Ilaria Cavo.

Nel 2020 ha partecipato ai progetti di Pianofriends “Chopin si racconta”, Vicini ma distanti e

“Romanzo famigliare di un genio universale” a cura di Vincenzo Balzani.

Nel 2017 – 2018 – 2019 ha partecipato al Piano City Milano – Como, con l'associazione Pianofriends.

È iscritta al trienno presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Dal 2015 studia con il M° Vincenzo Balzani e la Prof,ssa Catia Iglesias dell’Associazione Pianofriends di Milano

 

Agosto 5, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

 

 

Scarlatti: Aria 'Le violette' da Pirro e Demetrio - Atto I

W.A Mozart: Aria 'Porgi amor' da Le nozze di Figaro - Atto I

Bellini: Malinconia, Ninfa gentile, da Sei ariette

Thalberg: da Le Soirées de Pausillipe op. 75 n° 23, Andantino

Puccini: Aria 'Si, mi chiamano Mimì' da La Bohème – Atto I

Puccini: Piccolo valzer

Puccini: Aria 'Vissi d'arte' da Tosca – Atto II

Rossini: L'invito, Bolero, da Soirées Musicales,

Bizet: Aria 'L'amour est un oiseau rebelle', Habanera, da Carmen – Atto I

Rendano: Duettino senza parole

P. Tosti: Vorrei

Cilea: Aria 'Poveri fiori', da Adriana Lecouvreur – Atto IV

Cilea: da Tre piccoli pezzi, Melodia, Sostenuto

Cilea: Aria 'Io son l'umile ancella' da Adriana Lecouvreur – Atto I

 

TERESA CARDACE – Soprano, artista lirica, concertista e didatta. Docente titolare della cattedra di Canto presso l’ I.S.S.M. “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, ha insegnato presso il Conservatorio “Morlacchi”di Perugia e presso l’Associazione E.P.T.A. Italy di Roma diretta dalla pianista Marcella Crudeli. Laureata in Canto, Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti ,consegue nel 2007,con il massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica di Musica Vocale da Camera e il Diploma di specializzazione biennale in Musica Antica – Canto barocco – presso il conservatorio di musica di Cosenza. Si perfeziona con G. Canetti, D. Uccello, A. Vandi, G.Banditelli, D. Del Monaco, frequenta l’Accademia Mozarteum di Salisburgo con A. Althoff e l'Accademia Italiana di musica vocale da camera di Cortona, con G. Salvetti e S. Doz, in duo con la pianista Ilaria Ganeri. Ha inciso per la Radio Vaticana l'Oester Oratorio di J.S.Bach nonchè per “Radici Music Records” arie e cantate di Bach, Haendel e Monteverdi.
Ha tenuto un laboratorio di prassi antica, allestendo in forma scenica e musicale “Il ballo delle ingrate” di Claudio Monteverdi. Ha cantato in occasione della lezione aperta “ L’ultimo Schumann e le poesie di Maria Stuart ” tenuta dall’illustre musicologo Prof. Quirino Principe, presso il teatro di Casalpusterlengo. Ha inciso il ciclo “Maria Stuarda” op.135 di R.Schumann, lieder di J.Brahms e H.Wolf . Alterna l’attività concertistica, in duo con la pianista Michela De Pasquale, a quella didattica: ha tenuto, infatti, vari seminari di prassi e interpretazione con Guido Salvetti, Daniela Del Monaco, Lorenzo Arruga. Ha cantato a fianco di artisti del calibro di Giacomo Prestia, Roberto Soldatini, Maxence Larrieu, Daniela Del Monaco, sotto la direzione di illustri direttori: P.Mianiti, E.Velardi ,H.Winking, N.Paszkowski, S.Mazzoleni, V.Mariozzi,T.Caens, F.Attardi, G.F.Russo, P.Ponziano Ciardi, L. De Filippi, in opere ed oratori:“Messa dell’Incoronazione” di Mozart, “Stabat Mater” di Pergolesi “Requiem” di Faurè, “ Oester Oratorio” di Bach, “Petite messe solennelle” di Rossini, “Jephte” di Carissimi, “Messia” di Haendel, “La bella dormente nel bosco” di Respighi ( Ed. Bongiovanni ),”Tosca”, “Gianni Schicchi” e “Turandot” di Puccini, “L’Arca di Noè” di Britten, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, “Il trionfo dell’onore”di Scarlatti e “Lo frate ‘nnamorato” di G.B.Pergolesi. All’estero canta per:“Hessischer Rundfunk”(Radio Televisione Tedesca) presso la Comoedienhaus Wilhelmsbad di Francoforte e nel “Festival di Weinstadt”; è ospite della “Marathon Violoncelle” di Dijion (Parigi) con “La Camerata de Bourgogne” e tiene un’importante tournée in USA (Los Angeles e Isole Hawaii). A Bacau ,sotto la direzione del M° Ovidiu Balan esegue il ciclo “La canzone dei ricordi” di G. Martucci tiene una importante tournée in Grecia, in duo con la pianista e direttore M°Antonella Barbarossa. Recente il suo debutto nella splendida cornice del teatro greco di Taormina, ospite del “Galà of Stars”. Tiene corsi di tecnica ed interpretazione vocale e laboratori lirici, durante i quali ha allestito Le nozze di Figaro e il Flauto Magico di W.A. Mozart, Il trionfo dell’onore di A.Scarlatti, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, L’occasione fa il ladro di G. Rossini e Lo frate ‘nnamorato di G.B. Pergolesi. E’ fondatrice del “Laboratorio della Voce”, un centro di formazione permanente per giovani cantanti, con sede a Petilia Policastro presso la sede dell’Accademia Fernando Sor.

Angela Floccari Nata a Crotone nel 1980, ha il suo approccio con il pianoforte all’età di quattro anni in una famiglia di musicisti. Dopo studi classici, nel 2001 si diploma sotto la guida del M° Vincenzo Balzani presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano: Intraprende subito dopo lo studio della composizione, nell’indirizzo sperimentale, con il M° Giuseppe Colardo. Consolida la sua formazione pianistica e la conoscenza delle tastiere storiche – clavicembalo e fortepiano - sotto la guida di Stefano Fiuzzi all’Accademia pianistica Incontri col maestro di Imola e Danilo Costantini al Conservatorio di Milano. Nel 2002, presso l’Accademia teatrale alla Scala ha frequenta il Corso di perfezionamento annuale per professori d’orchestra. Nel 2005 si laurea magna cum laude in Lettere moderne con indirizzo musicale presso l’Università Statale degli studi di Milano con una tesi sulle musiche di scena per il Mercante di Venezia di W. Shakespeare composte da Victor de Sabata. Nel 2007 frequenta presso l'Accademia della Scala il Corso Vivendo di Teatro – Modelli di formazione innovativi per l'accesso al lavoro nel settore dello spettacolo. Si è perfezionata con artisti quali Marcella Crudeli, Davide Cabassi, Paolo Subrizi, Silvia Limongelli, Giacomo Battarino e Tatiana Larionova. È stata pianista collaboratore dei corsi di musica da camera del M° Christian Bellisario tenuti a Lugano (2010 - Conservatorio della Svizzera italiana) e Imola (2013 - Accademia). Nel 2011 consegue il Diploma Accademico di II° livello come Maestro collaboratore nella classe del M° Umberto Finazzi, già pianista ufficiale presso il Teatro alla Scala, al Conservatorio di Milano. Alcuni suoi lavori sono editi da Da Vinci Classics e, per la stessa casa editrice, sono state incise sue composizioni nei CD ‘Flowers of contemporary clarinet’ – voll. 1 e 2. Sue composizioni sono state incise e pubblicate per l’etichetta Da Vinci Classics e contenute nei CD Flowers of contemporary clarinet Voll. 1 e 2. Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera, con repertorio che spazia dal '700 all'oggi.

 

 

Agosto 31, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto lirico

Ilaria Iaquinta, soprano

Giacomo Serra, pianoforte

Les bouffes napolitains

PROGRAMMA

 

Jacques OFFENBACH (1819-1880)

da “La Fille du tambour major” Chanson de la fille du tambour major

da “La vie parisienne” Je suis veuve d’un colonel

da “La grande duchesse de Gérolstein” Ah! Que j’aime les militaires!

 

Erik SATIE (1866-1925)

Gnossienne No. 1

 

Jacques OFFENBACH (1819-1880)

da «Les voix mystérieuses» :

Ma belle amie est morte - Barcarolle

 

Gaetano DONIZETTI (1797- 1848)

Te voglio bene assaje

 

Mario Pasquale COSTA (1858- 1933) (Di Giacomo)

Era de maggio

 

Erik SATIE (1866-1925)

Gymnopédie

La Diva de l’Empire

 

Jacques OFFENBACH (1819-1880)

da“La Périchole” Griserie

da “Barbe-Bleue” Or, depuis la rose nouvelle

 

Saverio MERCADANTE (1795-1870)

La sposa de lo marenaro

 

Francesco Paolo TOSTI (1846-1916) (D’Annunzio)

A’ vucchella

 

Francesco Paolo TOSTI (1846-1916) (Di Giacomo)

Marechiare

 

 

 

 

Ilaria Iaquinta, soprano, ha studiato canto lirico presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Dopo il diploma si è perfezionata con Mirella Freni e Sherman Lowe per l’opera italiana, con Antonio Florio per la musica francese e barocca e con Christa Ludwig per il Lied tedesco. Si è laureata in Conservazione dei beni culturali con una tesi in Storia della musica su Jacques Offenbach. E’ vincitrice di concorsi internazionali tra cui il Concorso lirico “F. Albanese” e il Festival della romanza da salotto di Conegliano Veneto “P. A. Tirindelli”. Svolge un’intensa attività concertistica molto seguita ed apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Si è esibita presso prestigiose istituzioni, Festival e sedi sia nazionali che internazionali. Tra queste: Centro di musica antica Pietà dei Turchini, Festival di Ravello, Festival di St Denis, Kolner Philarmonie di Colonia, Associazione Scarlatti di Napoli, Rassegna Farnesiana di Piacenza, Concerti presso i musei del Polo museale di Napoli, Teatro Lirico Coccia di Novara, Concerti del vespro di Milano, Rassegna del centro La Soffitta di Bologna, Festival Piatti di Bergamo. E’ stata più volte invitata in Francia a cantare nell’ambito di numerosi festival tra cui: Festival poétique et musicale in Normandia, Musicales au Fival, Festival international de musique d’Hyères, Les Heures musicales de Binic in Bretagna. Ha partecipato come artista del coro all’Opera-film in mondovisione “Traviata a Paris” con la direzione di Zubin Metha e la regia di Patroni Griffi. E’ stata interprete principale, in diversi festival e teatri, di alcune opere buffe tra cui Le Cantatrici villane di V. Fioravanti, La Locandiera di P. Auletta, La Dirindina di D. Scarlatti e La Furba e lo sciocco di D. Sarro. Ha collaborato con il Teatro Rendano di Cosenza, il Teatro Verdi di Trieste e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Si è esibita con il pianista M° Giacomo Serra in diretta per RAI - Radio tre partecipando nella sede di Milano alla trasmissione Piazza Verdi.

Giacomo Serra, pianoforte, si è diplomato brillantemente in pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Milano con Riccardo Risaliti. Ha studiato a lungo con Dario De Rosa pianista del Trio di Trieste e si è perfezionato con Giorgio Agazzi, docente al Conservatorio di Losanna. E’ laureato in musicologia all’Università di Venezia Cà Foscari. Ha vinto i seguenti concorsi pianistici: Città di Osimo (cat. Duo pianistico) Città di Albenga (solista). Dal 1995 è Maestro di Sala e Pianista d’Orchestra del Teatro di San Carlo. In questo ruolo ha collaborato al pianoforte con direttori di fama internazionale quali Giuseppe Sinopoli, Mitislav Rostropovich, Jeffrey Tate, Gustav Kuhn e molti altri. È stato Maestro di Sala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il Parsifal 2009 diretto da Daniele Gatti. Ha suonato come solista con l’Orchestra Scarlatti di Napoli, tiene numerosi concerti solistici e di musica da camera in importanti festival nazionali ed internazionali. E’ docente di ruolo al Conservatorio di musica di Avellino.

 

 

Settembre 17, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Canzoni di un lungo viaggio

Margherita Rotondi, mezzosoprano

Vincenzo Cicchelli, pianofort

  

PROGRAMMA

 

- Louiguy/É. Piaf: La vie en rose

- L. Chauliac/C. Trenet: Douce France

- J. Kosma/J. Prévert: Les feuilles mortes

- K.Weill: Youkali

- C. Velásquez: Bésame mucho

- J. Lacalle: Amapola

- C. Gardel: Volver

- A. Piazzolla: Los pajaros perdidos

- A. Piazzolla: Milonga del Angel 

- G. Gershwin: Summertime

- G. Gershwin: The man I love

- A. Lloydd-Webber: Memory

- J. Kern: Smoke get in your eyes

- L. Bernstein: I feel pretty

- L. Bernstein: Tonight

 

MARGHERITA ROTONDI mezzosoprano

Nata a Bari, si diploma in canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bari e si specializza in Canto Barocco con il contralto Sonia Prina presso il Conservatorio di Ferrara, conseguendo la laurea di secondo livello con votazione 110 e lode e menzione. Ad oggi studia tecnica vocale con Lucrezia Messa. Si è perfezionata presso l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” partecipando al Festival della Valle d’Itria interpretando una dottoressa nell’opera Nur di Marco Taralli e Arnalta nell’Incoronazione di Poppea. Ha iniziato la carriera nei teatri lirici cantando ne Lo Speziale di Haydn con L’Opera de Chambre de Geneve, Lola in Cavalleria Rusticana presso L’Ente Concerti Maria De Carolis di Sassari e Dorabella diretta da Janos Acs in Così fan tutte.

Nel 2014 è entrata a far parte del progetto EOS presso il Teatro Carlo Felice di Genova interpretando Suor Zelatrice in Suora Angelica, Cherubino ne Le Nozze di Figaro, Rosalia in West Side Story, Mercedes in Carmen e Berta ne Il Barbiere di Siviglia. E’ stata anche Messaggera/Speranza ne L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Nerone ne L’Incoronazione di Poppea presso la Tokyo Concert Hall ed il Festival Opera Rara di Cracovia, Penelope ne Il ritorno di Ulisse in Patria alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia diretta da Claudio Cavina.

È tornata al Carlo Felice come Dimitri nella Fedora di Giordano accanto a Daniela Dessì.

È stata Dama di Lady Macbeth, Cherubino e Praskowia ne La Vedova Allegra presso il Teatro Petruzzelli di Bari.

È tornata ad interpretare il ruolo di Cherubino per il Festival Settimane Olimpiche di Vicenza.

Ha vinto il primo premio al I Concorso Internazionale di Canto Lirico Federico II presieduto da Maurizio Arena, il Premio Rotary alla 31° Concorso Internazionale Maria Caniglia di Sulmona ed il premio di Eccellenza come allievo dell’Accademia “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.

Ha inciso per etichette discografiche quali Tactus (Oratorio Giona), Dynamic (La Fedora), Velut Luna (Le Nozze di Figaro), Digressione Music (Liriche di Van Westerhout) e Glossa (La Flora) quest’ultima in uscita nel 2023.

Recentemente è stata impegnata con L’Orchestra della Magna Grecia nelle produzioni della Messa dell’Incoronazione, Requiem di Mozart, Stabat Mater di Pergolesi nella versione di Paisiello e Falstaff presso il Lerici Music Festival con Bryn Terfel.Tra i prossimi Recital presso il Museo del Teatro Alla Scala, presso la Bocconi di Milano e presso la Fondazione Houck dove presenterà il cd edito da Docilune dal titolo “Canzoni di un lungo viaggio”.

 

 

VINCENZO CICCHELLI pianista

Ha studiato presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma in Pianoforte, la Laurea Specialistica in Musica Vocale da Camera e un Master per Maestro Collaboratore, e dove ha approfondito inoltre studi di Composizione.

Dopo il perfezionamento pianistico con i maestri Hector Pell, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli e Marcella Crudeli, e dopo essersi distinto come solista e camerista in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha concentrato la sua attenzione sull’accompagnamento del canto, a cui si dedica da oltre venti anni. Si è formato nel repertorio liederistico in ambiente torinese alla scuola dei maestri Elio ed Erik Battaglia e ha seguito una Masterclass a Milano con il celebre Helmut Deutsch. Ha approfondito la prassi dell’accompagnamento al pianoforte nel repertorio operistico con i maestri Donato Renzetti, Leone Magiera, Vincent Scalera, Richard Barker. È stato pianista accompagnatore in Masterclass di Canto di Bruna Baglioni, Francesco Meli, Nicola Alaimo, Manuela Custer, Francesca Sassu ed Eleonora Pacetti e lavora come ripassatore di spartito. La sua attività concertistica, dopo il debutto con l’Orchestra da Camera dei Balcani diretta dal M° Claudio Ciampa, lo ha portato a esibirsi in importanti contesti musicali come l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, la Fondazione “Casa Houck” di Riva San Vitale (Svizzera), l’Auditorium del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, il Palazzo delle Feste di Bardonecchia (TO), il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, l’Hôtel de la Poste di Cortina D’Ampezzo (BL), il Palazzo della Camera di Commercio di Grosseto, il Teatro G. Paisiello di Lecce, il Teatro Petruzzelli, la Sala Giuseppina del Teatro Kursaal Santalucia, il Salone degli Affreschi dell'Ateneo, il Circolo Unione, il Castello Svevo, l’Archivio di Stato, la Basilica di San Nicola e l’Auditorium Vallisa di Bari, il Teatro N. Van Westerhout di Mola di Bari, il Teatro T. Traetta di Bitonto, il Teatro S. Mercadante di Cerignola, il Teatro G. Garibaldi di Bisceglie, il Teatro Comunale di Corato, il Teatro S. Mercadante di Altamura, l’Abbazia di Montescaglioso (MT). Nel 2017 ha ideato e inciso il suo primo disco “Myrízon - Storie del Santo Nicola”, edito dall’etichetta Digressione Music, in cui è al pianoforte insieme al tenore Sebastiano Giotta e alla voce narrante di Antonio Minelli. Si dedica con passione alla ricerca e divulgazione del repertorio per voce e pianoforte, attraverso l’ideazione di programmi a tema in cui intreccia brani

Settembre 24, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto del pianista

Alessandro Licchetta

PROGRAMMA

  

  1. LISZT (1811– 1886)

Études d'exécution transcendante

  1. 9 Ricordanza
  2. 11 Harmonie du Soir
  3. 12 Chasse-Neige
  1. MARTUCCI (1856 – 1909)

Fantasia di concerto sui temi de “La forza del destino” di Verdi

  1. RAVEL (1875-1937)

Valses Nobles et Sentimentales

  1. LISZT (1811-1886)/K. KLAUSER (1823-1905)

Les Préludes 

 

ALESSANDRO LICCHETTA

Alessandro Licchetta, nato a Tricase (LE) nel dicembre 1993, ha dimostrato sin da giovanissimo uno spiccato interesse verso lo studio del pianoforte, avviato all’età di cinque anni. Ha studiato dapprima con il M° Luigi Nicolardi, successivamente con il M° Adalberto Protopapa presso l’Accademia Musicale del Salento. Ha conseguito la Laurea di I Livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese sotto la guida del M° Filippo Arlia e la Laurea di II livello in Pianoforte Cameristico con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce nella classe del M° Corrado De Bernart e nella classe di Musica da Camera del M° Francesco Libetta. Dopo aver frequentato per due anni il Corso annuale del M° Pasquale Iannone presso l’Accademia Musicale Pescarese, attualmente prosegue gli studi con lo stesso Maestro presso la Barletta Piano Festival Academy.

Ha vinto numerosi concorsi di portata nazionale e internazionale, risultando spesso vincitore di categoria, conseguendo il 1° premio al Concorso musicale internazionale “Erik Satie” di Lecce nel 2016 e al Concorso pianistico internazionale “Giuseppe Piliego” di Brindisi nel 2018 e il 1° Premio Assoluto al Concorso Musicale Nazionale “Premio Bernstein” di Alliste (LE) e al Concorso Musicale Nazionale “Il Terzo Suono” di Acquarica del Capo (LE) nel 2013, al Concorso Musicale Internazionale “La Vallonea” di Tricase (LE) e al Concorso Musicale Internazionale “Le Nouveau Jongleur” di Ruffano (LE) nel 2015, al Concorso Musicale Internazionale “Giuseppe Tricarico” di Gallipoli nel 2016 e nel 2017, al Concorso Musicale Internazionale “Salento Music Competition” di Ruffano (LE) nel 2016 e nel 2019 e al Concorso internazionale di musica classica e jazz “Trofeo San Lazzaro” di Gallipoli LE nel 2018 e nel 2019. È, inoltre, risultato vincitore del Premio della Critica al Concorso Musicale Internazionale “Giuseppe Tricarico” di Gallipoli nel 2015 e al Concorso Musicale Internazionale “Salento Music Competition” di Ruffano (LE) nel 2019 in duo con il violista Cristian Musio, vincitore del Premio per la Migliore Interpretazione al Concorso Musicale Internazionale “La Vallonea” di Tricase (LE) nel 2016 e Vincitore Assoluto di Edizione al Concorso Musicale Internazionale “Le Nouveau Jongleur” di Ruffano (LE) nel 2015, al Concorso Musicale Internazionale “Salento Music Competition” di Ruffano (LE) nel 2016, al Concorso Musicale Nazionale “Carmelo Preite” di Presicce (LE) nel 2017, vincendo in quest’ultimo anche il Premio Pianoforte per una pubblicazione discografica di brani per pianoforte del compositore presiccese Carmelo Preite, e al Concorso internazionale di musica classica e jazz “Trofeo San Lazzaro” di Gallipoli nel 2019 in duo con il violista Cristian Musio.

Ha partecipato a Masterclass di perfezionamento con i Maestri Francesco Libetta, Adalberto Protopapa, Aldona Budrewicz-Jacobson, Gianfranco Sannicandro, Aylen Pritchin, Egon Mihajlović, Vladimir Mlinarić, Franco Mezzena, Pasquale Iannone.

Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici, quali, tra gli altri, il “Tithonos Festival” a Vaste (LE); il “Festival Terra tra due mari” a Gallipoli presso il Castello Angioino; la “Camerata Musicale Salentina” a Castro presso il Castello Aragonese; a Lecce il “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo, il “Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, gli Amici della Lirica, i “Concerti del Conservatorio” presso l’Auditorium del Conservatorio “T. Schipa”; a Martina Franca “PianoLab”, oltre ad essersi esibito diverse volte presso la Fondazione Grassi; ad Acquaviva delle Fonti “Musica al Miulli”; a Barletta il “Barletta Piano Festival”; a Cosenza il “CosenzaPianoFest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Milano “Piano City” presso la Casa degli Atellani con il pianista Francesco Libetta; a Salisburgo presso la Steinway Saal  del  Musikum;  a  León  presso  la  Sala  Eutherpe della Fundación Eutherpe. Ha, inoltre, collaborato con l’Orchestra Filarmonica Valente diretta dal M° Giuseppe Guida, con la quale ha eseguito il Concerto n. 21 K 467 di Mozart, e con il Balletto del Sud.

Nel 2021 ha realizzato, insieme ai maestri Enrico Tricarico, Gabriella Stea e Andrea Sequestro, la pubblicazione discografica "Rêve d'amour" dedicata all'opera pianistica dei compositori gallipolini Francesco Luigi Bianco e Angelo Schirinzi .

È stato Tesoriere dell’Associazione Seraphicus di Nardò (LE) e Direttore Tecnico, per conto della stessa, della Prima Edizione del Concorso Musicale Internazionale “Premio Vittoria De Donno” tenutosi a Lecce dal 4 all’8 giugno 2018. È fondatore e Presidente dell’associazione di promozione sociale Eleusi di Corsano (LE). È direttore artistico del Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca e delle rassegne Parla Piano e Piano|Mediano.

Oltre agli studi musicali, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università del Salento e successivamente l’abilitazione alla professione forense.

 

Ottobre 2, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto dell’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei

Moira Michelini, pianoforte

Gianfrancesco Federico, violino

Paolo Scafarella, pianoforte

Benedetto Grillo, direttore

 

   PROGRAMMA

J.S. Bach – Concerto in re minore BWV 1052

per pianoforte e orchestra d’archi

  1. Allegro
  2. Adagio
  3. Allegro

 

A.Vivaldi – Concerto in re minore, op.3 nr.9, RV 230

Per violino e orchestra d’archi

1.Allegro

2.Larghetto

3.Allegro

 

L.V.Beethoven – Concerto nr.2 op.19 per pianoforte e orchestra

(Versione per orchestra d’archi di V.Lachner)

  1. Allegro
  2. Adagio
  3. Rondò: Molto allegro

 

Benedetto Grillo Diplomato col massimo dei voti in direzione e strumentazione per banda e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Direttore stabile dell’orchestra sinfonica della Provincia di Barletta Andria Trani e l’orchestra d’archi Note di Puglia. Autore di composizione e trascrizioni per orchestra ha inciso ed editato studi sulla musica e i maestri direttori di Puglia

Moira Michelini nasce a Terni ed intraprende gli studi musicali nel Conservatorio “G.Briccialdi” della sua città, diplomandosi in pianoforte sotto la guida del M° Fausto Mastroianni ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione. Debutta al teatro “G.Verdi” di Terni nel 1987 e da allora svolge una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia e all’estero: Germania, Montenegro, Serbia, Macedonia, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Polonia, Portogallo, Svizzera, Malesia, Argentina e Giappone. Numerose le sue collaborazioni con orchestra, tra le quali ricordiamo: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Malesia, l’Orchestra di Stato della Romania, l’Orchestra Sinfonica di Buenos Aires, l’Orchestra del Conservatorio di Liegi, l’Orchestra BonnerJugend di Bonn, l’Orchestra Sinfonica della Murcia, l’Orchestra da Camera “I Solisti di Perugia”. Si è esibita in numerosi Festivals Musicali, suonando in prestigiose sale tra le quali: Monaco, “Sala Gasteig”, Parigi “Eglise S.Merry”, Sala del Conservatorio di Liegi, Museo delle Belle Arti di Buenos Aires, sala “Leopold Mozart” e “Wiener Sall”, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Nazionale “Istana Budaya” di Kuala Lumpur, Sala dei Notari di Perugia, Chiesa del Borromini di Roma, Teatro di Molina (Spagna), Toledo, Kotor Festival Internazionale dell’Arte, Sala dell’Università di Messina, Festival Internazionale di pianoforte di Tarnow in Polonia, ottenendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Ha partecipato inoltre al Festival RAI Internazionale Umbriafiction TV, Festival Valentiniano 2001 dove ha inciso un Cd-Live del Concerto in Fa di G.Gershwin per pianoforte e orchestra, registrazioni radiofoniche per la Radio Nazionale argentina, Festival di Musica del Mediterraneo di Murcia, Festival di piano “Sant Pere de Rodes” Girona, Stagione dei Concerti di Piazza Navona (Roma),Sala dei Notari , ecc. Da oltre dieci anni suona in Duo con il violoncellista Ivo Scarponi, esibendosi in numerose Festivals in Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Montenegro e per importanti Associazioni Musicali Italiane. Ha registrato per la RAI-TV ed è regolarmente invitata come membro, in giurie di Concorsi Pianistici. Nel 1998 ha inciso un CD con sonate di D.Scarlatti e dello spagnolo A.Soler esposto al Salone Internazionale della Musica di Parigi. Ha registrato un CD-Live con le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla accompagnata dall’Orchestra d’archi Ensemble Metamorfosi, recente l’incisione di un nuovo CD live interamente dedicato alla musica argentina con il violoncellista Ivo Scarponi dal titolo: ”Anima Argenitina”. E’ Direttrice Artistica dell’Associazione Araba Fenice di Terni ed ha fatto parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “A.Casagrande” per il Concorso Pianistico Internazionale.

Paolo Scafarella nato a Trani il 05/08/93, Paolo Scafarella si laurea con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Sin da subito ha iniziato un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi come solista per importanti associazioni culturali e in prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero: associazione “Auditorium”, Theleton, Ministero della Cultura, Rai radio televisione italiana, Ambiente Puglia, Università degli studi di Bari, Accademia delle belle arti di Bari, Pordenone musica, Arcidiocesi di Firenze, Tv Italiana Sky, Palazzo Pesce, Palazzo di cultura di Massafra, Proloco Quadratum, Teatro di Corato, Teatro “Impero” di Trani, Teatro “Auditorium”, San Giacomo Festival, Festa della musica Torino, scriabin concert series etc. sono alcune tra le associazioni, circoli culturali e Istituzioni che hanno potuto apprezzare le capacità del giovane pianista. Si è esibito in un recital pianistico in occasione dell’inaugurazione di Via Sparano presso la chiesa di San Ferdinando a Bari su invito del Sindaco. Scrivono apprezzamenti su, per via del grande peso mediatico dell’evento, la Repubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno e servizi televisivi in TV su TeleNorba e Rai. Oltre ai numerosi inviti presso associazioni culturali italiane e festival Paolo debutta all’estero, ultimo concerto presso la Fondacion Eutherpe di Leon, Spagna e in Ucraina, i prossimi concerti all’estero presso gli iic di Stoccolma, Vienna e Oslo. Come prossimo progetto discografico, collabora con l’orchestra Fondazione Biagio Abbate per la realizzazione dell’integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di Stenhammar. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, fra cui gli ultimi i concorsi “Strawinskij” ed “Eurorchestra”. È appena stato rilasciato dalla prestigiosa etichetta discografica “Brilliant Classics” un primo cd di debutto.

Gianfrancesco Federico Nel Marzo 2017, diciottenne, conclude gli studi musicali in Violino, con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica ”Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del M° F. D’Andrea. Ha conseguito le Lauree di II° livello in «Violino Solistico» e Musica d’Insieme e da Camera presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. È stato premiato in oltre 40 diverse competizioni nazionali ed internazionali.

Nell’anno 2016 è stato particolarmente impegnato in molte manifestazioni artistiche, come la tournée ” Europea Mediterranean Piece Symphony”. Nel 2018 si è esibito con la "Young Musicians European Orchestra" in Israele e Palestina. Nell'aprile 2019 si è esibito in Cina, nelle Città di Pechino e Binzhou in duo con il pianista Ugo Federico. Il 15 Ottobre 2019 ha eseguito il Concerto di Sibelius Op. 47 per Violino e Orchestra con l’Orchestra ”Severočeské Divadlo Pro Kazdeho” dell’Opera Balet di Ústí Nad Labem (Repubblica Ceca). Il 25 febbraio 2020 ritorna al Teatro di Ústí Nad Labem ”Sévérocéske Divadlo Ballet” .Nel luglio 2020 si esibisce da solista con l’Orchestra della ”Scuola Italiana d’Archi” al teatro Bibiena di Mantova, eseguendo il concerto di H. Wieniawski op. 22 n. 2 in re minore, e pochi giorni dopo, invitato dal direttore d’orchestra Paolo Olmi, si esibisce con l’Orchestra ”Young Musicians European Orchestra” eseguendo le ”Quattro Stagioni” di A. Vivaldi, in veste di solista. A ottobre 2020 si esibisce da solista a Venezia alla presenza del Patriarca, con l’Orchestra della Scuola di Musica Sacra per la Liturgia, presso la Basilica Madonna della Salute. Il 5 giugno 2021 si esibisce come Solista presso la celebre Smetana Hall di Praga.. Il 28 novembre 2021 si esibisce a Iasi (Romania) presso il Teatro Vasile Alexandri, sotto la direzione del Maestro Virgil Popa e l’Orchestra de Tineret a Iasului. Il 22 maggio 2021 si esibisce a Vienna, presso la Chiesa Rekt

Ottobre 16, 2022
9:00 pm to 11:00 pm
Via Giovanni Falcone 9, Crotone

Concerto dell’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei

Lorenzo Alessandrini, oboe

Joseph Arena, violino

Maria Assunta Munafo’, pianoforte

Ernesto Colombo, direttore

Domenica 16 ottobre 2022 - ore 21.00

Museo e I Giardini di Pitagora

 

   PROGRAMMA

A.Vivaldi – Concerto in la minore, per oboe e orchestra di archi RV461

1.Allegro non molto

2.Larghetto

3.Allegro

 

F.Mendelssohn – Doppio Concerto per violino pianoforte orchestra d’archi

  1. Allegro
  2. Adagio
  3. Allegro molto

      

L.Vinci – Vo solcando un mar crudele (dall’opera Artaserse)

 

L.Vinci – Quell’amor che poco accende (dall’opera Catone in Utica)

 

L.Luka – Aria

per violino e orchestra di archi

 

Ernesto Colombo Dal 1997, collabora con l’Orchestra Giovanile di Lecco, e dal 2004 con l’Orchestra Sinfonica di Lecco, con la quale dirige sia il repertorio lirico che quello sinfonico.  Dal 2009 al 2018 dirige la Banda Giovanile “Bruno Bigoni” del Corpo Musicale di Costa Masnaga, presso il quale è anche insegnante di percussioni. Dal 2011 collabora stabilmente come percussionista e timpanista con l’Orchestra Sinfonica Antonio Vivaldi, diretta da Lorenzo Passerini, dove ricopre anche il ruolo di direttore di produzione. Dal 2017 è direttore artistico e direttore musicale del Corpo Musicale di Civate. Collabora anche con altre realtà del panorama musicale: Orchestra dell’Assunta in Vigentino, Orchestra del Teatro San Carlo di Bresso, Orchestra dei Colli Morenici, Corale San Pietro al Monte di Civate, Orchestra di Fiati della Valtellina, Orchestra “Fiati Filarmonici” e Civica Banda musicale di Soncino. Nel febbraio 2020 debutta al Teatro Città di Legnano nella direzione de “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Nel giugno 2021 dirige un concerto sinfonico dal titlolo "W Verdi!" al Teatro Sociale di Sondrio interpretando alcune tra le più belle sinfonie del compositore di Busseto. Nel 2022 dirige il concerto di Capodanno sempre al Teatro Sociale di Sondrio, il concerto di "San Lorenzo" a Piuro interpretando i Pianeti di G. Holst. Futuri appuntamenti lo vedranno impegnato nella direzione delle opere “La Traviata”, “Il barbiere di Siviglia”, “Cenerentola” e altre produzioni sinfoniche alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi e di altre realtà del panorama italiano. Nel Marzo 2023 sarà impegnato presso l'Istituzione Sinfonica Abruzzese.

 

Lorenzo Alessandrini nasce nel 1988 ad Ascoli Piceno, Italia, ed inizia lo studio dell'oboe al Conservatorio di musica di Como Giuseppe Verdi sotto la guida del M° Adriano Mondini, diplomandosi nel febbraio 2011 a pieni voti. Ha ricoperto il ruolo di primo oboe in produzioni con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra del Teatro Bellini di Catania, la Fondazione Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e di oboe di fila con l’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, la Stuttgarter Kammerorchester, l’Orchestra Leonore di Pistoia, la Fondazione Toscanini di Parma, la fondazione del Teatro Carlo Felice di Genova. Lorenzo è stato inoltre dal luglio 2012 al 2017 primo oboe solista nell'orchestra belga Hulencourt Chamber Orchestra, con la quale ha suonato con artisti di livello internazionale quali Ramon Ortega Quero, Guy Braunstein, Gilad Karni, Boris Berezovsky, Nelson Freire, Stephan Tarara e con la quale ha inciso nel 2015 un CD con il concerto di Honegger per flauto, corno inglese e archi. Si esibisce inoltre regolarmente in veste di solista e primo oboe con l’Orchestra Antonio Vivaldi.

 

Enrica Mistretta Nata ad Alcamo ha conseguito il diploma di tromba e ,successivamente, con il M° Antonio Marcenò il diploma di canto col massimo dei voti, lode e menzione d‟ onore presso il Conservatorio di Trapani . Nel 2008 ha conseguito la laurea in Interpretazione Operistica con 110 lode e menzione d‟onore, presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con il soprano Patrizia Pace. Ha partecipato a diversi master di canto con artisti di fama internazionale come : Marvin Keenz, Rita Lantieri, Elisabeth Smith, Danilo Lombardini, Gabriella Tucci, Mirella Freni, Michael Aspinall. Si è affermata in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Voce scura e possente ma di grande agilità, il suo repertorio spazia dal Barocco al ‘900, affrontando il repertorio sia religioso che operistico : dallo Stabat Mater di Rossini al Lucia di Lammermoor; dal Gloria di Vivaldi a “Lo frate „nnammurato” di Pergolesi; dalla Petite Messe solennelle al trittico di Puccini, fino alla moderna composizione operistica Il Sogno del M. Stro Lodi Luka, su libretto di Enrico DeLuca, che la vede protagonista nel doppio ruolo di mamma e fata. Nel 2004 ha debuttato nel ruolo di Violetta Valery nella Traviata ” di G. Verdi, in una importante tournée americana con la collaborazione dell'Università del Minnesota in occasione “Italian-American Festival. Di prossima pubblicazione il suo lavoro di ricerca su Salvatore e Mathilde Marchesi, didatti del bel canto dell‟Ottocento. Membro del trio Orpheus, è docente di canto e Laboratorio Corale presso il liceo musicale “G. Gravina” di Crotone.

Maria Assunta Munafo’ si è diplomata brillantemente all’età di 19 anni in pianoforte. Successivamente l’interesse e la passione per la musica l’ha portata a diplomarsi in canto lirico ed in clavicembalo. Dopo il diploma in pianoforte ha seguito i corsi di perfezionamento dei maestri F.J.Thiollier e J.Paratore al Mozarteum di Salisburgo e del M° K.Boghino a Roma. Inoltre si è perfezionata per la musica da camera con il M° E.Hubert ad Assisi e con il M° C.Chiarappa sempre al Mozarteum di Salisburgo. E’ stata maestro al cembalo di opere quali Nozze di Figaro (Mozart), La Serva Padrona (Pergolesi), I furbi delusi (Altieri) e ha partecipato come organista nelle opere Tosca e Cavalleria Rusticana. Grazie ai suoi studi di composizione ha elaborato brani di Astor Piazzola, per quintetto d’archi e fisarmonica, per l’Ensemble Astor cui è componente e fondatrice. Ha inciso diversi CD, tra cui uno interamente dedicato al dimenticato compositore messinese Riccardo Casalaina. Svolge intensa attività concertistica sia in Italia (Taormina, Catania, Bari, Taranto, Avellino, Sorrento, Napoli, Teramo, Bologna, Pisa, Livorno, Savona, Stresa, Trieste, La Spezia, Genova, ecc.), che all’estero (Atene, Parigi, Heidelberg, Berlino, Albacete, Zurigo, Winterthur, Bacau, ecc.) ed ha al suo attivo più di 400 concerti sia da solista (clavicembalo e pianoforte), sia in diverse formazioni cameristiche. Suona regolarmente la spinetta e il clavicembalo con l’Ensemble Barocco di Messina e l’Orchestra da Camera di Messina. Nel 2015 e 2018 ha suonato al pianoforte in duo col celebre violinista svizzero Alexander Dubach. E’ docente di pianoforte presso la SMIM Paino di Messina e di Pratica e Lettura pianistica presso il Conservatorio di Musica di Messina per i corsi preaccademici.

Joseph Arena Figlio d’arte, spinto dall’interesse verso il violino e la musica classica in generale, ha intrapreso lo studio del violino a 7 anni con il padre diplomandosi a soli 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Messina. L’interesse e la passione per la musica lo hanno portato a intraprendere studi di Composizione, conseguendo nel 2015, il IV anno (Compimento inferiore) presso il Conservatorio di Messina. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Franco Mezzena, Felice Cusano e Francesco Manara e attualmente si sta perfezionando con Stefano Pagliani.

Si è già esibito, oltre che in molte città italiane, in Germania (Berlino, Heidelberg, Bad Wimpfen), Spagna (Albacete), Svezia (Stoccolma) e Francia (Parigi) ed ha inciso un CD con musiche di Mozowski, Saint-Saens, Shostakovich, Albeniz e Brahms. Dal 2014 al 2016 è stato spalla dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani con cui ha partecipato a tournée italiane ed estere dirette dal M° Grazioli, tra cui quella in Serbia del 2015. A settembre 2017 ha conseguito Laurea di II livello in Musica da Camera con 110 e lode presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma.

 

Load More